Andreas Caminada ha regalato un nuovo volto alla cucina alpina trasformando Fürstenau nella patria dei gourmet.
«Il cibo deve essere un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, capace di lasciare una sensazione perdurante e, soprattutto, di trasmettere felicità.» È questo lo spirito che guida Andreas Caminada in tutto ciò che fa: se all’inizio del suo percorso si orientava in particolare alla haute cuisine francese, che aveva appreso da Beat Bolliger, Claus-Peter Lumpp e Hans-Peter Hussong, oggi questo chef nato nel 1977 a Ilanz si ispira agli aromi classici della sua terra d’origine, i Grigioni. Inoltre, Caminada si affida alla collaborazione con partner d’eccellenza della regione, dai pescatori ai contadini. Da qualche anno Fürstenau è diventata la sua base: oltre all’hotel ristorante Schloss Schauenstein, insignito di tre stelle Michelin e diciannove punti Gault & Millau, Andreas Caminada dà un’impronta alla cittadina con altri due locali e una piccola torrefazione di caffè.
Locanda e gastronomia
Nelle immediate vicinanze dell’hotel ristorante Schloss Schauenstein si trova Casa Caminada, il delizioso progetto dello chef stellato. Arredamento purista, colazione con pane cotto nel forno a legna, e per cena un sostanzioso stufato accanto al camino: qui contano le cose semplici della vita, capaci di darle sapore e valore. In cucina Mathias Kotzbeck e il suo staff si avvicendano ai fornelli, proprio lì dove una volta si trovavano due antiche stalle, che l’architetto Gion A. Caminada (un cugino di terzo grado) ha trasformato per dare una cornice moderna ai piatti tipici dei Grigioni.
Il menù di Oz, invece, è dedicato alla gastronomia: le prelibatezze dello chef Timo Fritsche sono un omaggio agli ortaggi e alla spontaneità. Una curiosità in merito all’origine del nome: non è ispirato al celebre musical di Hollywood, bensì alla parola romancia che significa «oggi». Verdure appena raccolte e lavorate il giorno stesso, più fresche di così non si può!
Nido della buona tavola
I progetti di Caminada non finiscono qui: nel suo portfolio figurano i ristoranti IGNIV a Bad Ragaz, St. Moritz, Zurigo e Bangkok, dove gli ospiti devono sentirsi particolarmente ben accolti, al sicuro. In perfetta armonia con il significato della parola IGNIV, ovvero «nido». I quattro chef di IGNIV creano menù seguendo i principi della cucina di Andreas Caminada, arricchendoli con la loro nota personale e l’universo di sapori della propria terra d’origine. Oltre all’ambiente piacevole, l’accento è posto sulla filosofia della condivisione che prevede, ad esempio, vino in grandi bottiglie e piatti posti al centro della tavola.
Spiegare le ali
Dal nido, si sa, prendono il volo gli «uccelin», e Andreas Caminada ha scelto proprio questo nome per la sua fondazione che punta a sostenere le nuove generazioni ai fornelli. La «Fundaziun Uccelin» assegna, infatti, ogni anno dodici posti ad altrettanti giovani talentuosi che per venti settimane potranno sbirciare nelle cucine di numeri indirizzi d’eccellenza nazionale e internazionale. Ce n’è per tutti i gusti: dal caseificio, alla cucina nordica, fino alla botanica peruviana. Ovviamente nello Schloss Schauenstein potranno cimentarsi in prima persona nella frenetica attività alla base di una cucina di massimo livello.
Nuova era
Per farsi un’idea delle capacità delle nuove generazioni, basta osservare l’ultimo colpo messo a segno dallo chef tristellato. Per Relais & Châteaux Mammertsberg, amato dai gourmet più esigenti, inizierà una nuova era in autunno 2022: Caminada si assumerà la gestione del ristorante assieme al giovane cuoco stellato Silvio Germann. Dopo sette anni ai fornelli di «IGNIV by Andreas Caminada» a Bad Ragaz, si tratta del primo progetto autonomo per questo 32enne, che potrà ora firmare la sua cucina. A partire dall’estate 2022, il posto lasciato vacante da Germann verrà occupato da Joel Ellenberger, il nuovo talento cresciuto nella scuola di Caminada.
Caminada a casa
Nonostante i suoi tanti progetti, pare che Andreas Caminada non si consideri sufficientemente occupato. Infatti ora entra nelle… cucine di tutti i suoi ammiratori. Sotto la guida di Sandro Steingruber, amico di lunga data, «acasa Catering» porta la gastronomia nello stile di Schloss Schauenstein e IGNIV sulle tavole degli appassionati di cucina, o per allietare eventi speciali. Sul canale di Gault & Millau presenta i suoi video ricetta dell’Atelier Caminada e insegna come preparare, ad esempio, ceviche, gulasch di vitello o crostata di susine.
Ma la cucina di Caminada non è solo virtuale, esiste anche in versione analogica. Andreas Caminada ha appena pubblicato il suo terzo libro di cucina con at Verlag, la cui copertina non è l’unica cosa che conquisterà i cuori degli appassionati di cucina. La sua ultima opera in lingua tedesca «Pure Frische», vincitrice del primo premio della categoria assegnatogli dal Deutscher Kochbuchpreis, si concentra su ricette vegetariane sempre diverse, e su come preparare al meglio la frutta, gli ortaggi e le spezie raccolte nel proprio orticello. I lettori non troveranno solo abbinamenti aromatici fuori dagli schemi, ma anche preziosi consigli su come prendersi cura del terreno, coltivare specie antiche e preparare conserve a regola d’arte.
Partecipa per vincere 2 x 1 libri di cucina «Pure Frische» di Andreas Caminada!
Vista la creatività e la mole di lavoro cui ci ha abituati Andreas Caminada, è grande la curiosità di scoprire a quali nuovi viaggi sensoriali stia pensando questo cuoco stellato per i prossimi anni. Una cosa è certa: saranno indimenticabili!

Food & Drink — luglio 2025
«Bella Italia» in Svizzera
L’omaggio di GaultMillau alla gastronomia italiana
Food & Drink — giugno 2025
Qui si mangia la Svizzera Zmorge
Locali per il brunch del 1° agosto
Food & Drink — giugno 2025
Quando la natura si trasforma in architetto: ristoranti straordinari con originali concept di design
Esperienze gastronomiche dall’Artico all’Adriatico
Food & Drink — giugno 2025
10 anni di «FOOD ZURICH»
Tutte le informazioni sull’importante anniversario
Food & Drink — maggio 2025
Quest’estate Lacoste e lo Shangri-La Paris ti coccolano con specialità gastronomiche
Il lussuoso hotel parigino propone alta cucina con un tocco di moda
Food & Drink — maggio 2025
Come Anish Kapoor e Rémy Martin trasformano il cognac in arte
Un famoso artista progetta un nuovo decanter