
In armonia con gli elementi

L’entusiasmo della vittoria

Oltre l’apparenza

50 anni Cornèrcard

Blu reale

Calendario delle fiere

Little Barrel

Stilista e gentiluomo

02.ottobre.2022
Simon Stricker è probabilmente lo skater svizzero di maggior successo del momento e uno dei pochi a potersi guadagnare da vivere come professionista in questo settore. Basta dare uno sguardo ai suoi video per capire il perché. Nato nel 1991 a Bülach, ormai vive a Zurigo ed è proprio in questa regione, precisamente a Bachenbülach, che nel 2016 è stato inaugurato il primo parco per skater progettato da Simon. Ha collaborato anche alla progettazione dello Skillspark a Winterthur. Un anno dopo Simon ha aperto la sua scuola di skateboard, la «Stricker Skateboard Academy», dove condivide le sue esperienze con giovani e meno giovani. Essendo uno skater professionista partecipa a competizioni di livello internazionale, oltre a realizzare progetti fotografici e cinematografici creativi. Il suo prossimo obiettivo sono le Olimpiadi di Tokyo o meglio: la prima degli skateboarder, la cui qualificazione è stata rimandata per via della pandemia.
01.agosto.2022
Il Domaine de Châteauvieux non è un semplice ristorante: qui si professa l’arte della cucina ai massimi livelli sotto la guida attenta dello Chef Philippe Chevrier, già insignito da Gault& Millau di ben 19 punti su 20. Scegliere fra cosce di rana, astice bretone o altre prelibatezze è un’ardua impresa, per questo ci si può affidare ad uno dei numerosi menù accompagnati, su richiesta, dal giusto vino. Circondati dal fascino delle mura storiche di questa fortezza si può, oltre che mangiare di gusto, anche pernottare. Infatti Chevrier gestisce un hotel a quattro stelle da cui godere di un panorama mozzafiato sul Rodano e le montagne che abbracciano Ginevra. Questa vista giustificherebbe già di per sé la visita, ma non si può certo andar via senza aver assaggiato la cucina e dato uno sguardo alle vetrine della épicerie della casa dove trovare, oltre a vini pregiati, anche specialità artigianali come marmellate e macarons.
08.maggio.2022
Accanto al famosissimo grande magazzino La Samaritaine di Parigi, ristrutturato da LVMH, sorge una nuova attrazione: l’Hotel Cheval Blanc. Gli interni dell’iconico edificio in art déco, progettato un secolo fa da Henri Sauvage, portano la firma dell’archistar Peter Marino. L’Hotel Cheval Blanc si presenta come un vero tempio del lusso e dell’eleganza: pavimenti in pietra, ascensori rivestiti in pelle, pareti con intarsi di paglia e opere d’arte e installazioni di artisti quali Ingrid Donat e Thierry Dreyfus. La struttura è dotata di 72 camere e suite, di una fantastica spa firmata Dior, che invita a rilassarsi dopo una giornata alla scoperta di Parigi, di una piscina al coperto lunga ben 30 metri e una hair spa Rossano Ferretti. L’offerta è completata da quattro ristoranti gourmet e svariate boutique che faranno sentire a proprio agio gli amanti dello shopping.
Rivista - Gourmet novembre 2022
Bar e lounge a Winterthur con un tocco di charme industriale.
Rivista - Culture & Science ottobre 2022
Oggi la tecnologia non è solo pensata per semplificarci la vita, ma può persino creare il suo mondo.
Rivista - Travel ottobre 2022
Allo Château de la Resle ci si sente come a casa.
Rivista - People ottobre 2022
Un libro fotografico su Jorge Luis Borges e María Kodama, due anime affini.
Rivista - Gourmet ottobre 2022
Eatrenalin: un’esperienza di fine dining multisensoriale unica nel suo genere presso l’Europa-Park di Rust, in Germania.
Rivista - Travel ottobre 2022
L’Hotel Jackalope, una struttura oltremodo inusuale, ridefinisce il concetto di struttura ricettiva in Australia.
Rivista - People ottobre 2022
Dedizione e lavoro sodo rendono la 22enne svizzera Mathilde Gremaud una delle migliori sciatrici freestyle al mondo.
Rivista - People novembre 2022
«Her Majesty» offre uno spaccato affascinante sulla vita della regina più famosa del mondo.
Rivista - Culture & Science ottobre 2022
Le opere del Maestro David Hockney al Kunstmuseum Luzern.
Rivista - Gourmet ottobre 2022
L’Isola di Ufenau, nel cuore del Lago di Zurigo, è il posto ideale per rilassarsi.