
Savoir-vivre in Provenza

Cinema sotto le stelle

Alle Hawaii, un paradiso nel paradiso

Bar café Fleuri

The Nest Rooftop

Sound and Vision

Ristorante-bar Rémy

Coppia vincente

22.marzo.2023
Lo yacht di 20 metri FERRETTI 630, che può ospitare fino a dodici persone, farà vivere un soggiorno all’insegna della «Dolce Vita sull’acqua». A bordo i passeggeri possono godere di cabine climatizzate con tre camere da letto e tutte le comodità moderne. La cucina ben attrezzata consente di preparare una cena romantica da gustare poi nella sala o sul ponte guardando il cielo. Sono disponibili anche una spaziosa area esterna con comodi cuscini per prendere il sole, un moderno sistema di intrattenimento e un lussuoso solarium. Chi preferisce tuffarsi nelle acque turchesi del mare, può scoprire i migliori siti per fare snorkeling e immersione vicino alle più belle barriere coralline del mondo e la straordinaria vita sottomarina.
23.gennaio.2023
Sono finiti i tempi di «la carne è la mia insalata» e simili battutine ironiche, di sopracciglia alzate alla sola menzione di piatti vegetariani o vegani. Il mercato dei prodotti senza derivati animali è in piena espansione, e anche i ristoranti di lusso da tempo hanno scoperto questa nuova tendenza. A questo proposito, il portale svizzero Statista ha raccolto dati concreti: in base ad essi, il 5,3% della popolazione della Confederazione seguirebbe già una dieta vegetariana, mentre lo 0,7% preferirebbe una cucina vegana, ovvero priva di alcun derivato animale. Cifre statisticamente irrilevanti? Non necessariamente: i vegani nel 2020 erano infatti solo lo 0,3%. Non c’è bisogno di essere un matematico per prevedere un’ulteriore rapida crescita, tanto più che i buongustai con buona disponibilità economica rinunciano sempre più spesso ai prodotti tradizionali a base di carne.
Nel frattempo, il rinomato negozio online Mr. Vegan mostra quali prelibatezze sono ora disponibili anche in versione vegana: uno dei capisaldi della tradizione culinaria svizzera, la fonduta, ma anche bistecche, cotolette o hamburger di lupino, senza dimenticare le «Beyond Meatballs», polpette plant-based all’italiana, il «Veg Bacon» e prosciutti di tutti i tipi. Alla bellezza ci pensa una vasta gamma di creme per la pelle e di prodotti per la cura dei capelli che non contengono grassi animali o residui di ossa tritate.
Non vanno certo dimenticati i ristoranti. Negli ultimi tempi in Svizzera stanno spuntando come funghi e sono tutt’altro che dei tristi luoghi frequentati da feroci odiatori della carne. A proposito di funghi: «Cafuné», locale di tendenza situato nella Glockengasse di Zurigo, che vanta l’etichetta di «vegan pop restaurant», li serve al posto delle ostriche. Un menù di 6 portate, variegato e delizioso, costa la bellezza di 110 franchi. Mais glassato, purè di cavolo riccio, carote arrostite o zucca fermentata, in combinazione con spezie e salsine sapranno mandare in visibilio anche i palati più scettici. Il tutto è ulteriormente nobilitato da ottimi vini dall’Emilia Romagna che rendono quest’esperienza gourmet assolutamente perfetta.
30.gennaio.2023
La 37° edizione del Festival del film, che si terrà dal 17 al 26 marzo 2023, punterà i riflettori sui piaceri della tavola. Infatti, la sezione «Cinema di genere» questa volta è dedicata al filone «Buon appetito!». La piacevolezza dell’argomento culinario non è l’unica buona ragione a giustificare la scelta di queste pellicole; infatti il tema è stato scelto anche in occasione della nomina di Friburgo a Città del Gusto elvetica del 2023. Inoltre, per la terza volta il pubblico è stato invitato a partecipare votando i suoi preferiti nella sezione «Premio del pubblico»; i cinque vincitori sono elencati qui.
Le registe e i registi hanno tempo fino a metà dicembre per presentare le loro opere. Del programma fanno parte altre categorie come «Decrittografia – Focus on a societal, political or cultural issue» oppure «Nuovo Territorio – Discovery of a new or little-known cinematography».
Il programma del Festival del film di Friburgo è disponibile sul sitofiff.ch
Rivista - Lifestyle gennaio 2023
La natura sta tornando ad essere protagonista delle città: merito di idee innovative e lungimiranti.
Rivista - People febbraio 2023
Max Heinzer da tempo ormai fa parte della top league internazionale della scherma.
Rivista - Gourmet gennaio 2023
Cucina, arte e regionalità al Corso.
Rivista - Gourmet febbraio 2023
Un piccolo locale con una grande selezione di whisky.
Rivista - Travel gennaio 2023
L’architettura di PNOĒS Tinos crea sintonia fra gli elementi terra, aria e acqua, creando un’oasi di quiete.
Rivista - Travel gennaio 2023
Sperimenta in vacanza il fascino e lo splendore di tempi passati – i più bei hotel d’Europa ospitati da fortezze e castelli.
Rivista - Culture & Science gennaio 2023
Il biologo Ronald Thenius sta rivoluzionando la ricerca subacquea grazie a robot bio-ibridi
Rivista - People gennaio 2023
Le Isole Fær Øer (Faroe) e la Groenlandia incantate dalla svizzera Karin Visth e dalle sue conoscenze del vino.
Rivista - Culture & Science gennaio 2023
Il MASI Lugano espone le opere dell’artista ticinese Lucas Herzig.
Rivista - People gennaio 2023
La casa editrice teNeues dedica a Nino Cerruti, stilista e icona della moda, un’intera monografia.