condividi su

Come unire al meglio il movimento all’aria aperta a nuove scoperte culinarie.

Da camminate intorno al lago a degustazioni di cioccolata, dalla via ferrata al caseificio: far del bene al corpo e all’anima, sia con il movimento che con la buona cucina, è una delle più belle attività con cui occupare il tempo libero. Ecco quattro gustosi tour che abbiamo il piacere di presentare in questo articolo. 

Naturalmente, è sempre opportuno informarsi in anticipo sulle condizioni meteorologiche e sulle conseguenti chiusure di determinati percorsi. 

Passo del Sole

Con i suoi 28 laghi alpini, la Val Piora è una vera perla della natura, che si può vivere al meglio con una camminata da Acquacalda attraverso il Passo del Sole per raggiungere il Lago Ritòm. Ma la Val Piora non è solo natura: è una destinazione che sorprende anche dal punto di vista culinario. Il percorso parte dal Centro Pro Natura Lucomagno, la cui riapertura è prevista a maggio. Si prosegue poi lungo il fiume in direzione nord-ovest, e poi dopo circa un chilometro si svolta a sinistra per affrontare la breve ma intensa salita sul Passo del Sole, a quota 2375 m. Dopo una bella pausa a godere del meraviglioso panorama si scende in direzione della Capanna Cadagno, una rinomata baita alpina costruita nel 1934 e famosa per l’ottima cucina. Le calde giornate estive sono perfette per un tuffo nel vicino Lago di Cadagno. Dopo la nuotata, si riparte in direzione ovest verso il Lago di Ritòm, e poi lungo la sponda nord con una vista mozzafiato sulle vette del Camoghè e del Pizzo Tom. La camminata si conclude a bordo della funicolare più ripida del mondo. 

Camminata Passo del sole
ticino​.ch

Passeggiata culinaria «Bosco & Acqua»

Un canyon, due laghi e tre portate di un menù sopraffino: ecco gli ingredienti di una gustosa avventura! La passeggiata culinaria «Bosco & Acqua» che quest’anno si svolgerà per la prima volta il 19 maggio, inizia in località Flims Waldhaus, dove alle ore 11.15 ai partecipanti viene servita la prima portata, una bruschetta o un’insalata della casa, presso il Bistrot Kaufmannfrauen. Dopo essersi rifocillati, si procede passando per il Lago di Cauma, lungo la Gola del Reno fino a Conn, dove nell’omonimo ristorante alle ore 14 viene servita la portata principale. La scelta è tra insalata di Conn con crostini allo speck e uovo, una ricca insalata con la salsiccia cervelat e formaggio di montagna, ravioli alle pere di Trin, filetti di pesce impanati con salsa tartara e patatine fritte/​insalata o polenta con formaggio di montagna di Lumbrein. Seguirà una breve puntata allapiattaforma panoramica «Il Spir». Alle ore 16 ci sarà l’atteso gran finale culinario: al ristorante Crestasee, dove si potranno gustare una crostata di frutta o un «5 vor 5i-Plättli» prima di ripartire per Flims, attraversando l’impressionante Gola di Felsbach. Il tour ha un costo di CHF 55 a persona (bevande escluse) e si può prenotare sul sito shop​.graubuenden​.ch

Passeggiata culinaria «Bosco & Acqua»
graubuenden​.ch

Chemin du Gruyère

Dal romantico lago di Montsalvens all’imponente gola di Jaunbach e al celebre castello di Gruyères: come se questo percorso non fosse già abbastanza bello da solo, ad attendere gli affamati d’avventura ci sono anche deliziose specialità a base di cioccolato e formaggio. Il tour inizia a Charmey, paesino di montagna ricco di fascino, e prosegue lungo il Lago di Montsalvens, attraversando un ponte sospeso sopra una forra che ricorda un fiordo; superata la chiusa, lo sguardo abbraccia la gola di Jaunbach. Passerelle, gallerie rocciose e tunnel trasformano l’escursione in un parco giochi d’avventura per tutta la famiglia. Un pit-stop a Broc è particolarmente consigliato agli amanti del dolce: oltre al santuario di Notre-Dame des Marches è possibile infatti visitare anche la fabbrica di cioccolato Callier, che vanta una lunga tradizione. Il giro dura circa venti minuti e offre la possibilità di scoprire come vengono realizzate le deliziose tavolette. Con lo zaino pieno di cioccolata si attraversa quindi il celebre «Pont qui branle» di legno, in direzione di Gruyères, dove è possibile visitare il suo celebre castello risalente al Tredicesimo secolo. E val bene una visita anche la Maison du Gruyère a Pingy, situata ai piedi del colle del castello. Anche qui si può gettare uno sguardo al «dietro le quinte» della produzione casearia e degustare dell’ottimo formaggio. 

fribourgregion​.ch

Foodtrail

Risolvere enigmi, passeggiare, scoprire e assaporare cose nuove: FoodTrail è tutto questo e molto di più. In coppia, con la famiglia, con gli amici o con i colleghi: ci sono oltre 20 percorsi diversi da scoprire in tutta la Svizzera tedesca, sia in città che in campagna. Ad esempio, c’è un trail da percorrere in bicicletta che attraversa la valle Seetal tra Lenzburg e Lucerna, uno nel Parco naturale Gantrisch, ma si ci si può cimentare anche in cacce al tesoro urbane a Sciaffusa, Berna, Winterthur o St. Gallen. Ma come funzionano questi trail? Al punto di partenza del percorso, ciascuna squadra riceverà la documentazione e il primo enigma da risolvere la cui soluzione porterà alla prima tappa del gusto, dove i partecipanti verranno ricompensati con cibo, bevande, un give-away o un’esperienza. E, naturalmente, verrà consegnato loro anche il quesito successivo. Se l’indovinello da risolvere dovesse risultare troppo difficile, si può chiedere un aiutino scansionando un codice QR. Queste gustose esperienze hanno una durata dalle tre alle sei ore circa e comprendono cinque o sei tappe del gusto. Oltre alla soddisfazione di aver risolto gli enigmi, naturalmente, queste attività offrono anche l’opportunità di vedere cose interessanti in città o in campagna, e di ottenere consigli per gite ed escursioni nonché informazioni sulla storia e sui prodotti tipici. Per gli esploratori da divano, FoodTrail è disponibile anche in versione Home Edition.

foodtrail​.ch