Lamborghini, Aston Martin, Mercedes e Porsche ci mostrano la potenza delle auto di domani.
Vivere in corsia di sorpasso non è un caso fortuito. Si tratta piuttosto di compiere le scelte giuste: ad esempio, affidarsi all’eccellenza di modelli in edizione limitata per spostarsi. Una strategia adottata quest’anno da diversi produttori di marca. A prescindere dall’autonomia, il motore elettrico rimane un must assoluto su strada. Mentre Aston Martin lavora alla rivoluzione elettrica, Lamborghini dona alla sua ultima creazione un’immagine ineccepibile grazie al suo motore elettrico. Già da anni Porsche e Audi si presentano in veste green.
Il toro che è in te
Lamborghini lancia un nuovo toro nell’arena: la Revuelto manda in pensione l’Aventador e regala agli appassionati una curva ascendente di prestazioni senza precedenti nella fucina del lusso. È la prima volta nella storia del marchio che un veicolo supera i 1’000 CV. Merito di un motore a dodici cilindri da 825 CV e di tre motori elettrici da 150 CV ciascuno. La cattiva notizia è che la Revuelto è esaurita fino al 2025.
Fino al Valhalla
Non a caso Aston Martin ha dato alla sua ultima creazione il nome di Valhalla. Con il suo motore a otto cilindri da 800 CV e i suoi tre motori elettrici, che complessivamente forniscono una potenza di 1’012 CV, la supersportiva è destinata a entrare nella «sala dei guerrieri caduti in battaglia». Saranno prodotti solo 999 esemplari della Valhalla, un capolavoro che rappresenta anche la punta di diamante della rivoluzione elettrica di Aston Martin.
I am Legend
Dirsi addio è doloroso, ma Mercedes-AMG rende l’esperienza un po’ meno traumatica per gli appassionati di potenti vetture sportive. La Classe A lascia l’élite della cerchia AMG e riceve in segno di commiato un modello speciale dall’estetica rinnovata chiamato «Final Edition». È subito riconoscibile per il rivestimento verde con il nome del modello e le strisce da rally, oltreché per i cerchi in alluminio da 19 pollici neri e gialli. Sotto il cofano la potenza è sempre garantita: un motore turbo benzina da 2 litri da 421 CV.
Prova di forza
La scritta Turbo fuori è sinonimo di potenza dentro: la versione elettrica della Porsche Macan Turbo da 639 CV è in grado di accelerare a 100 km/h in 3,3 secondi. Caratteristiche impressionanti, soprattutto considerando l’autonomia di quasi 600 chilometri. La robusta carrozzeria è cresciuta di qualche centimetro e le prese d’aria laterali nella parte posteriore le donano un aspetto imponente. Anche gli interni si sono fatti più sportivi, i sedili sono stati abbassati e l’abitacolo ospita due schermi touchscreen da 10,9 pollici.
A maggio seguiranno altri appuntamenti per gli appassionati delle due ruote su moments.ch!
Mobility — gennaio 2025
Dallo schizzo alla strada: il percorso verso la Range Rover ideale
Un’intervista con il designer Luke Smith
Mobility — gennaio 2025
Superyacht Project Orion
Il designer Cristiano Gatto ci parla l’arte dello yacht design
Mobility & Sport — ottobre 2024
Un dream team da turismo: quando le case automobilistiche e i costruttori di barche uniscono le forze
Il design di auto e yacht in un doppio pacchetto
Mobility & Sport — settembre 2024
A tutto gas in Toscana: cavalli vapore e dolce vita a Villa La Massa
Eccellenza a Firenze
Mobility & Sport — agosto 2024
Formula E sul lago di Como: tutto elettrico sull’acqua
La prossima tappa del Gran Premio di motonautica elettrica
Mobility — luglio 2024
Rarità da corsa: queste affascinanti corse di auto d’epoca attendono il segnale di partenza
Raduni in Svizzera e dintorni