L’app d’arte Limna è una vera scoperta nel campo dell’arte, poiché offre stime di valore per dipinti – e secondo gli esperti lo fa con incredibile precisione.
Per chi non è un esperto del mercato dell’arte e non ha contatti frequenti con galleristi o case d’asta, orientarsi nel mondo degli intenditori può risultare complicato. Il valore delle opere d’arte, incluso dei dipinti, è difficile da stabilire e nemmeno una formula matematica “larghezza + altezza x prestigio dell’artista” può risolvere questo dilemma. Questo soprattutto perchè il prestigio dell’artista non è così semplice da valutare come le unità di misura, in quanto il venditore, spesso valuta l’opra diversamente rispetto all’acquirente. Stine Albertsen e Marek Claassen sono probabilmente giunti a questa consapevolezza prima di sviluppare l’app “Limna”- un sistema di intelligenza artificiale progettato per aiutare i collezionisti a prendere decisioni. La base dei risultati è la formula citata sopra, e anche galleristi rinomati come Johann König hanno accolto positivamente questa invenzione. Limna utilizza algoritmi per stimare il prezzo dei dipinti sulla base di migliaia di dati. Appena vengono inserite la larghezza, l’altezza e il nome dell’artista, l’utente viene immediatamente informato se si trova di fronte a un’opera sovrastimata o sottovalutata. L’app funziona particolarmente bene con l’arte contemporanea, e questo ha senso, poiché le opere d’arte di valore museale o storico sono spesso già meglio valutate rispetto a quelle di artisti emergenti con poche esposizioni o aste alle spalle. Purtroppo, al momento l’algoritmo non è ancora in grado di stimare il valore di sculture o fotografie. Albertsen e Claassen hanno sviluppato Limna principalmente per i non esperti, offrendo loro una guida nel complesso e oscuro mondo del mercato dell’arte. Attualmente, l’app è disponibile solo per gli utenti di Apple, ma potrebbe essere solo una questione di tempo prima che venga estesa ad altre piattaforme.

Art & Design — luglio 2025
Ecco come la tecnologia dona voce alla natura
FundamentAI entusiasma alla Biennale di Venezia 2025
Art & Design — giugno 2025
Sani Festival 2025: leggende musicali sotto il cielo stellato della Grecia
Da Grace Jones a Nouvelle Vague fino a Norah Jones
Art & Design — giugno 2025
I sognatori sono spesso solitari
Uno sguardo nella mente dell’architetto e designer Philippe Starck
Art & Design — giugno 2025
Ecco perché Art Basel resta il punto di riferimento per le fiere d’arte
Dal 19 al 22 giugno 2025 Basilea si trasformerà nella capitale dell’arte
Art & Design — giugno 2025
Ecco come la Provenza festeggia nel 2025 il suo eroe dell’arte Paul Cézanne
Programma culturale unico ad Aix-en-Provence
Art & Design — giugno 2025
Klára Hosnedlová presenta la sua monumentale installazione «embrace» commissionata da Chanel
Un’utopia di lino e cemento