Lo sguardo nel corso dei secoli.
Gli sguardi sono in grado di gettare ponti tra i secoli. Alcuni, come quello della «Lucrezia» di Cornelis Bazelaere (1530), sono pieni di dolore; altri sono rivolti su stessi, come quello di Ferdinand Hodler (1917) che fissa il proprio riflesso nello specchio. Altri sguardi sono carichi di espressione come quello del martire precristiano di Federico Barocci e quello del bambino ritratto dall’impressionista Auguste Renoir. Per non dimenticare gli sguardi catturati dai nuovi mezzi di comunicazione come le autorappresentazioni fotografiche di Manon e Urs Lüthi, una sorta di parafrasi dei ruoli sociali, e i video di Pipilotti Rist e Candice Breitz che affrontano la percezione contemporanea del proprio corpo. Per l’esposizione «Blicke aus der Zeit», dedicata agli sguardi nel corso del tempo che si terrà dal 27 marzo, il museo d’Arte di San Gallo ha selezionato diverse opere di epoche diverse della propria collezione capaci di rivelarci come gli sguardi, ancor oggi, possono catapultarci in una storia, in parte remota.
San Gallo – Museo d’Arte
dal 27 marzo 2021 al 24 aprile 2022
kunstmuseumsg.ch

Art & Design — giugno 2025
Klára Hosnedlová presenta la sua monumentale installazione «embrace» commissionata da Chanel
Un’utopia di lino e cemento
Art & Design — giugno 2025
Rosa, Pop & Picnic: Gustaf Westman conferisce un tocco di design a Mercedes
Coraggio cromatico
Art & Design — maggio 2025
L’universo di Wes Anderson
A proposito del regista di «Grand Budapest Hotel»
Art & Design — aprile 2025
Pareti di tendenza: le più belle carte da parati per le abitazioni
Ben più che decorazioni: ecco come le carte da parati trasformano gli spazi abitativi
Art & Design — aprile 2025
Tra design e dolce vita
Fuorisalone 2025
Art & Design — aprile 2025
Muza Lab: design per esploratori
Lo studio di design londinese ci parla dei suoi hotel e yacht superlativi