Giovani stilisti che influenzano oggi la moda di domani.
Da decenni veniamo conquistati dalle creazioni di stilisti famosi come Giorgio Armani, Vivienne Westwood, Jil Sander, Miuccia Prada, Donatella Versace, Hedi Slimane e molti altri. Nel frattempo, però, una nuova generazione di stilisti emergenti sta calcando le più grandi passerelle, affermandosi nel panorama della moda.
Il marchio più felice al mondo
Una delle star sotto i riflettori è la 24enne di New York Olivia Cheng, che ha fondato nel 2018 il suo marchio Dauphinette. All’inizio della sua carriera disegnava e vendeva online capi d’abbigliamento riciclati e dipinti a mano. Con il passare del tempo, il suo marchio si è evoluto fino a diventare una capsule collection di borse e accessori, disponibili in due negozi a New York. I suoi design creativi vengono realizzati tra l’altro con resina ecologica, all’interno della quale vengono posizionati frutti, fiori o foglie. I suoi capi sono stati esposti dal Metropolitan Museum of Art, durante la mostra del Costume Institute «In America: A Lexicon of Fashion», alla quale ha partecipato rappresentando la stilista più giovane.
Pioniera nel settore della moda
Un’altra stella nascente è la stilista londinese Priya Ahluwalia, che si è specializzata con il suo marchio Ahluwalia in moda maschile ricavata da vestiti vintage di provenienza locale o che erano depositati in magazzino. Nel 2019 ha ricevuto il premio H & M Design Award e nel 2020 è stata una degli otto vincitori del premio LMVH. Nel febbraio 2021, Ahluwalia ha vinto il premio Queen Elizabeth II Award per la moda britannica. Al momento ha già avviato collaborazioni con Mulberry e Ganni. In occasione del 50esimo anniversario della fondazione del marchio, ha creato per Mulberry un’edizione limitata di borse e foulard, nella quale si possono riconoscere alcune tracce delle sue origini nigeriane-indiane. Per Ganni ha disegnato la sua prima collezione femminile, rielaborando i tessuti di quest’ultimo. Dopo il gran successo della prima collaborazione, ha lavorato nuovamente con Ganni creando un’intera collezione in jeans, ricavata da capi d’abbigliamento già esistenti e materiali composti da merce non venduta.
Dichiarazione sulla moda
Julia Seemann, uno dei talenti più interessanti nel panorama della moda svizzero, è degna di particolare nota. Nel 2015, essendo stata la vincitrice della piattaforma di moda newyorkese VFiles, ha potuto presentare la sua collezione di diploma durante la settimana della moda Mercedes-Benz di New York. Il team di stilisti della celebre star Rihanna l’ha notata subito e il giorno dopo, Rihanna indossava già uno dei suoi outfit presentati durante la sfilata. Nel 2017 ha ricevuto il premio Swiss Design Award e nel 2018 ha ottenuto il premio Young Talent Award per la moda femminile. Ora vive a Berlino insieme al suo compagno d’affari e di vita, Flavio Zimmermann. Per proteggere l’ambiente e per assumersi la propria responsabilità sociale, la coppia di stilisti ha pubblicato nel 2019 la seguente affermazione su Instagram: «Abbiamo deciso di dare un taglio al sistema tradizionale della moda. Non ci saranno più settimane della moda. Non ci saranno più collezioni stagionali, né tantomeno dei modelli ridondanti.» Dopo un anno di pausa, hanno presentato la loro nuova collezione, composta da capi in lino colorati e stampati a mano e realizzati come parte della loro produzione locale.
Amore per la moda di due fratelli
Un’altra stella della moda e vincitore della Fashion Week 2021 di Berlino è William Fan, nato ad Amburgo e residente a Berlino. Ha lavorato per Alexander McQueen a Londra fondando il suo marchio nel 2015. Oltre alla moda, l’eccezionale talento dalle radici hongkonghesi disegna anche accessori per la casa, mobili, biancheria da letto, gioielli e accessori vari. Nel suo lavoro si ritrovano influenze europee e cinesi. Uno dei suoi punti di riferimento più importanti è sua sorella Chi Fan, che possiede a sua volta un marchio di moda ad Amburgo. Lei è specializzata in accessori in pelle come borse da passeggio e borse per computer, ma anche portafogli e tanti altri accessori che hanno contribuito al suo successo, rendendola famosa.

Style — giugno 2025
Pitti Uomo 108: ecco i punti forti della principale fiera della moda maschile
Style — giugno 2025
Tiger Swiss incontra Baur au Lac: due leggende svizzere uniscono le forze
Style — giugno 2025
Abbigliamento da campioni
Stile, gioco e vittoria con la prima collezione tennis di Gucci
Style — maggio 2025
Resilient Threads: ecco come Loro Piana contribuisce alla salvaguardia di un ecosistema
Cashmere sostenibile per la tutela della steppa mongola
Style — maggio 2025
L’emergente talento del mondo della moda
Ecco perché tenere d’occhio Niccolò Pasqualetti, guest designer di Pitti Uomo 108
Style — maggio 2025
Ora è una questione personale!
La personalizzazione è di moda