condividi su

La Sempergalerie di Dresda riapre e splende più maestosa che mai.

Con la costruzione della Sempergalerie di Dresda, Gottfried Semper intendeva fondare una sorta di «Scuola del vedere». Quando nel 1838 Federico Augusto II, re di Sassonia, incaricò una commissione di erigere un museo moderno e al passo con i tempi, l’architetto disegnò un edificio neorinascimentale, che si integrasse in armonia con lo stile roccocò del celebre complesso dello Zwinger, accanto al quale sarebbe sorto. Il risultato: una lunga galleria con cupola centrale. All’epoca della sua inaugurazione nel 1854 la Sempergalerie era considerata quale uno degli edifici più riccamente decorati del mondo. Al pian terreno Semper realizzò un salone spazioso e luminoso dove, nei primissimi anni, si esponevano sculture di arte antica. Tuttavia le copie qui conservate si poterono ammirare per breve tempo: solo oggi, a distanza di oltre 130 anni, questa forma d’arte è tornata ad essere protagonista. Nell’«Antikensaal», come si chiama oggi la luminosa sala al piano terra dedicata all’arte antica, si possono ora ammirare persino gli originali; infatti qui sono esposti oggetti della collezione delle SDK, le Collezioni d’Arte Statali di Dresda, con opere realizzate fino al 1800.

Ma prima di riaprire le maestose e luminose stanze della Sempergalerie, modernizzate e arredate con un tocco di vivacità, il museo ha dovuto attraversare un lungo, triste periodo. La ristrutturazione dell’ala est, infatti, ha preso il via nel 2013, seguita da quella ovest; pertanto per molti mesi si è potuta ammirare solo una piccola parte degli oltre 700 dipinti dell’esposizione permanente. Si è trattato di interminabili anni di privazioni, dato che sin dagli inizi la Sempergalerie custodisce una delle più ricche collezioni dei grandi maestri tedeschi. Ma ora si può finalmente affermare che è valsa la pena attendere la conclusione del complesso restauro, costato circa 50 milioni di franchi. 

Superstar femminili

Il fiore all’occhiello della Sempergalerie è il «grande Raffaello», come lo soprannominò un entusiasta Augusto III, quando, nel 1754, l’opera tanto desiderata gli fu finalmente consegnata a Dresda per entrare a far parte della sua collezione. Si tratta della «Madonna Sistina», una delle opere più celebri del Rinascimento italiano, realizzata nel 1512/13 da Raffaello su commissione di Papa Giulio II e acquistata dal Grande Elettore nel XVIII secolo. Non si trattò di un’impresa semplice, dato che le trattative con la controparte, i monaci del convento San Sisto di Piacenza, durarono all’incirca due anni. Un secolo dopo l’architetto Gottfried Semper disegnò la sua galleria quasi su misura dell’opera, dato che ancora oggi è lo splendido fulcro attorno a cui ruota tutta l’esposizione. Anche le tre statue «Herkulanerinnen» fanno parte del tesoro di Augusto III; si tratta di sculture di figure femminili a grandezza naturale scoperte nel 1711 nell’antica città di Ercolano e risalenti al primo secolo dopo la nascita di Cristo. Oggi, in occasione della riapertura della Galleria, le quattro dame sono finalmente riunite per la prima volta sotto lo stesso tetto, anche se la divina «Madonna Sistina» si trova al piano superiore, mentre le «Herkulanerinnen» sorvegliano la sala degli antichi. 

Regia austriaca

La mente dietro questi dettagli è l’austriaco Stephan Koja che, dal 2016, è direttore della Sempergalerie, o meglio della Pinacoteca dei Maestri Antichi e della Collezione di Sculture fino al 1800. Sfruttando l’occasione del restauro ha avuto il privilegio di riorganizzare completamente tutta l’esposizione, anche quanto a cromatismo. Ora i maestri olandesi risaltano su sfondo verde, gli italiani sul rosso, mentre gli spagnoli e i francesi sul blu. Quattro busti tardobarocchi in stile antico dominano nella tribuna, da dove danno il benvenuto ai visitatori introducendoli al patrimonio scultoreo della collezione che, come già accennato, era caduto nel dimenticatoio. In questa nuova mostra le sculture comunicano con i dipinti, i discepoli con i maestri, per un risultato nel complesso più vivace, dinamico. Uno splendido incontro fra capolavori di arte antica. La statua equestre di Marco Aurelio, realizzata dallo scultore italiano Filarete verso la metà del XV secolo, è l’opera in bronzo di piccole dimensioni più antica ad oggi conservata. Ma Stephan Koja ha sapientemente disseminato di sculture anche le sale dedicate alla pittura. Il suo auspicio non è solamente quello di riuscire a presentare il vecchio come fonte del nuovo, ma anche la direzione opposta: «Qui lo sguardo viene guidato dall’esterno’, dall’arte più recente a quella precedente, e viceversa. Del resto anche la nascita del moderno sarebbe impensabile se non affondasse le sue radici nei grandi maestri del passato».

Ora in mostra nella Sempergalerie

Dal 4 giugno al 12 settembre 2021 si può ammirare la mostra dedicata all’artista fiammingo «Johannes Vermeer. Vom Innehalten». L’opera più importante è il famoso dipinto «La Donna che legge una lettera davanti alla finestra». 

gemaeldegalerie​.skd​.museum

Win
GWS Tag des Designs

Giornata internazionale del design

Mettiamo in palio una caraffa e due bicchieri della serie Douro firmata Bodum!
Win
ACDC Artikel

Alta tensione a Zurigo

In palio 2 biglietti per il concerto degli AC/DC!
Win
GWS Vincent van Gogh

Starry, Starry Night

Mettiamo in palio il dipinto «Notte stellata» sotto forma di un imponente puzzle!

26. marzo 2024 CH24 Guerreiro Bellini 01891

Biennale Arte 2024: Svizzera

Nel padiglione svizzero, Guerreiro do Divino Amor punta a realizzare l’installazione finora più complessa e ambiziosa della sua carriera artistica.

Il filatore di miti 

Da quasi due decenni l’artista si dedica a questo progetto: nell’impresa cartografica globale «Super Superior Civilizations», Guerreiro do Divino Amor esplora i mondi visivi delle mitologie politiche e il loro utilizzo. Alla Biennale di Venezia, l’artista svizzero-brasiliano inaugurerà il sesto e il settimo capitolo: il Miracolo di Elvezia e Roma Talismano. Viene analizzato il rapporto tra spazio urbano e immaginario collettivo, tra architettura e ideologia e tra propaganda politica e identità nazionale. Guerreiro do Divino Amor è nato a Ginevra nel 1983, ma vive e lavora a Rio de Janeiro. 

Biennale Arte 2024 | Homepage 2024

Leggi di più

12. settembre 2022 Hobbits

Un viaggio nella Terra di Mezzo

Il 22 settembre è l’anniversario della famiglia Baggins. Preparati anche tu a festeggiare la giornata internazionale dello hobbit.

Leggi di più

26. marzo 2024 Sylvie Fleury 06

Sylvie Fleury: provocazione e innovazione

La Kunsthal Rotterdam presenta Sylvie Fleury: una mostra che sfida gli stereotipi di genere e il consumismo.

Dal 30 marzo 2024, la Kunsthal Rotterdam presenterà per la prima volta nei Paesi Bassi le provocanti installazioni, sculture e dipinti dell’artista svizzera Sylvie Fleury con «Yes to all». Avvalendosi di moderne strategie pubblicitarie e di allestimenti umoristici, l’artista mette in discussione le nostre idee di femminilità e di consumo. Negli anni Novanta, Fleury divenne famosa grazie alla sua ironica rappresentazione del glamour e della moda. Ma la sua arte non è una semplice critica alla cultura consumistica. Con colori vivaci, materiali appariscenti e contraddizioni sorprendenti, l’artista illustra gli stereotipi di genere e gli irrealistici ideali di bellezza che caratterizzano la nostra società. Fleury affronta il tema del femminismo collocando elementi dell’estetica femminile in un nuovo contesto. Decostruisce le aspettative sulle donne e mette in discussione le strutture di potere che influenzano la nostra concezione della femminilità.

kunsthal​.nl

Leggi di più