condividi su

Che Seul sia una città in grado di cogliere gli importanti segnali del tempo lo ha suggerito già nel 2010 la sua proclamazione, seconda città al mondo dopo Torino, a «Capitale mondiale del design», come anche la successiva rivitalizzazione di un fiume che era stato cementificato nel 1961. Il posizionamento a lungo pianificato di Seul come metropoli creativa fa parte di un piano generale che è stato sostenuto anche da privati, come l’industriale Doo Byung Park, che ha fondato la prima galleria d’arte non commerciale della città, il Doosan Art Center.

Ma naturalmente non è finita lì, come dimostra il lancio, l’anno scorso, della «Frieze Art Fair», fiera dell’arte con particolare attenzione rivolta alla media art e ai NFT, che ha dato ulteriore conferma dell’evoluzione continua della vocazione artistica di questa città. Negli ultimi cinque anni, gallerie rinomate come Lehmann Maupin, Perrotin o Thaddeus Ropac hanno aperto delle dépendance in questa metropoli di cui lodano l’infrastruttura artistica perfetta, a partire dalle accademie d’arte, dai critici, curatori fino ai –last, but not least – collezionisti. Tutto ciò rende Seul il più recente punto di riferimento nel panorama galleristico internazionale, posizionandola davanti a concorrenti come Pechino e Shanghai. La storia di come la metropoli sudcoreana sia diventata un hub creativo è quasi troppo bella per essere vera, poiché non ha solo a che fare con il denaro e un ambizioso sindaco, o con singoli mecenati. È la storia di una vocazione nata nel cuore della città e cresciuta lentamente.