condividi su

Dare spazio alle nuove idee, renderle visibili e lasciarsi ispirare da esse. Il design è al passo con i tempi, ma è anche una forza trainante per il futuro.

Il festival di tre settimane a Zurigo è il più grande evento di design in Svizzera. Con il tema di quest’anno «Good News», marchi affermati presentano le loro novità, mentre designer e creativi offrono un piccolo assaggio del loro lavoro quotidiano. Il programma prevede diverse mostre e installazioni, e queste sei meritano sicuramente una visita.

Oliviero Toscani: fotografia e provocazione

Le sue fotografie non passano mai inosservate, fanno scalpore, sconvolgono e indignano. Nato a Milano nel 1942, Oliviero Toscani ha lasciato il segno nella storia della pubblicità come fotografo, direttore creativo e curatore d’immagine. È diventato famoso con le rivoluzionarie campagne realizzate per la casa di moda italiana Benetton, che sono risultate tanto iconiche quanto controverse. Dopo aver studiato alla Kunstgewerbeschule Zürich (19611965), Toscani si è immerso nella fotografia di strada a New York ed è entrato a far parte della leggendaria Factory di Andy Warhol.

La mostra al Museum für Gestaltung Zürich, prolungata fino al 5 gennaio 2025, è una retrospettiva che ripercorre l’intera carriera di Toscani. È anche un’opportunità per riflettere su temi come il genere, il razzismo, l’etica e l’estetica, riconsiderandoli nel loro contesto storico e sociale.

Close up – Innovazione nel design industriale svizzero

Il design non riguarda solo l’estetica, ma anche la funzionalità, la tecnica e la sostenibilità. Lorenz Cugini lo dimostra con le sue splendide fotografie. Attraverso la reinterpretazione artistica degli oggetti e la rappresentazione fotografica dei dettagli, poi ricomposti in collage sorprendenti, emerge una nuova visione di oggetti noti di aziende svizzere. Ogni immagine è accompagnata dalle affascinanti storie di come questi prodotti sono nati. Nella prima edizione di «Close Up» vengono presentate Caran d’Ache, Dormakaba, Laufen, Schätti Leuchten e Victorinox.

Florascope: interazione fra natura e tecnologia

Nello showroom del marchio automobilistico Polestar, invece di trovare errori, come nei tipici giochi visivi, i visitatori sono invitati a cercare parti di auto nascoste in un mare di fiori. La designer svizzera Nadya Suvorova e il designer svedese Nicklas Hultman hanno creato dei caleidoscopi ipnotici, arricchiti da elementi interattivi e digitali. Chi visita la mostra può modificare i caleidoscopi, cercando nel frattempo pezzi di auto Polestar.

Soul: luci che incantano

Le mura in granito ticinese dello storico salone della stazione di Enge sono lo sfondo perfetto per l’installazione «Soul» del designer ucraino Mykola Kabluka. La proiezione ondulata in toni di lilla e blu si muove lentamente, rivelando la sua piena bellezza alla luce del giorno solo al secondo sguardo. Gli effetti luminosi, che si insinuano sulle mura secolari, creano un’atmosfera magica, un vero balsamo per l’anima. L’installazione è una collaborazione tra le Zurich Design Weeks e la Kyiv Design Week.

Pop-up Office: The Elegant

Hai mai desiderato un tocco di fascino retrò anni 70? Qui troverai spazi luminosi con tonalità calde di rosso, ocra e arancione, mescolate a forme tondeggianti e materiali come pelle, legno e piastrelle. Gli spazi creati dallo Studio Aisslinger presso HeadsQuarter rappresentano un esempio perfetto di come i luoghi di lavoro possano essere anche spazi creativi e stimolanti, invitando alla collaborazione durante e dopo il lavoro.

Dormire meglio – Il tocco italiano per la zona notte

La storica azienda Bettgeschichten offre uno sguardo sul lavoro della manifattura italiana di letti Bolzan, che porta una ventata di innovazione nel settore della zona notte. Questo marchio a conduzione familiare, con sede vicino a Venezia, è nato nei primi anni 90 da un’idea di Pietro Bolzan. Come molte altre startup nel mondo, anche questa azienda ha iniziato in piccolo, con le prime fasi di sviluppo, cucitura e imbottitura realizzate nel proprio garage. Tuttavia, la crescente domanda per i letti di alta qualità Bolzan ha presto portato a un rapido ampliamento della produzione in uno stabilimento più grande. Anche Bolzan, alle Zurich Design Weeks, utilizza una palette di colori tipici degli anni 70: arancio, marrone e beige.

12. – 29. September 2024

Zurich Design Weeks