Addio, classici stadi sportivi! I Giochi Olimpici del 2024 a Parigi si terranno in alcune sedi molto speciali.
In Francia fervono i preparativi per il più grande evento sportivo al mondo. Quando la fiamma olimpica si accenderà il 26 luglio, il terreno storico della Città dell’Amore diventerà la sede dei Giochi Olimpici e Paralimpici. Moments ha selezionato le sedi più belle.
La cerimonia di apertura fa storia a sé
La Francia ha in serbo a qualcosa di molto speciale per la grande cerimonia di apertura. A differenza del passato, quest’anno lo spettacolo non si svolgerà in uno stadio. La cerimonia si terrà invece sull’arteria principale di Parigi: la Senna. Le delegazioni nazionali attraverseranno la capitale francese a bordo di battelli, passando davanti ad alcuni dei siti culturali che faranno da stadi sportivi durante i Giochi. L’ingresso è gratuito, con alcune eccezioni per i posti a sedere speciali. L’apertura originale non vuole essere solo un segnale cerimoniale di inizio, ma anche permettere al pubblico di partecipare ai giochi.
Una vista impareggiabile
Non lontano dalla Senna si erge il simbolo della capitale francese, la Torre Eiffel, ai piedi della quale si svolgeranno due delle numerose competizioni. Uno stadio temporaneo è stato costruito appositamente per la gara di beach volley e il torneo di calcio per non vedenti. Oltre ai giochi, i visitatori potranno godersi anche l’affascinante atmosfera.
Ospiti del Re Sole
Nata come residenza di caccia, la Reggia di Versailles fu sede della corte reale di Luigi XIV nel 1682 e divenne poi la residenza principale della famiglia reale francese. Come si conviene, i magnifici giardini del palazzo saranno la sede delle discipline equestri dei Giochi Olimpici e Paralimpici. Le gare di mountain bike cross-country si svolgeranno lungo il Canal Grande. Anche il pentathlon moderno si svolgerà nel castello.
Museo delle arti marziali
Il Grand Palais apre le sue porte appena rinnovate, giusto in tempo per l’inizio dei Giochi Olimpici. Costruito originariamente nel 1900 per l’Esposizione Universale di Parigi, l’edificio con la sua imponente cupola in vetro è un centro per eventi sportivi e artistici. Dal 26 luglio, sarà sede di gare di taekwondo, para-taekwondo, scherma e scherma in carrozzina.
Pittoreschi bersagli
Il 7° arrondissement ospita uno dei giardini più popolari di Parigi: le Esplanades des Invalides. L’area ricreativa nel centro della città è perfetta per rilassarsi, fare una passeggiata o persino tirare con l’arco. Gli atleti vi dimostreranno la loro abilità nel tiro. Anche la gara di ciclismo si terrà nel giardino. Il luogo si distingue per la sua fantastica atmosfera e ha anche un importante significato storico: è qui che si trova la tomba di Napoleone Bonaparte.
In partenza per il Mediterraneo
Per le gare di vela, kitesurf e windsurf, gli atleti lasciano Parigi e si dirigono a Marsiglia. Il punto di partenza delle gare è il porto di Roucas-Blanc. Migliaia di spettatori possono assistere da vicino all’evento dal bordo del lungomare La Corniche, lungo 5 chilometri.

Art & Culture — luglio 2025
Locarno Film Festival 2025
Art & Culture — giugno 2025
Sani Festival 2025: leggende musicali sotto il cielo stellato della Grecia
Da Grace Jones a Nouvelle Vague fino a Norah Jones
Art & Culture — giugno 2025
Ecco perché Art Basel resta il punto di riferimento per le fiere d’arte
Dal 19 al 22 giugno 2025 Basilea si trasformerà nella capitale dell’arte
Art & Culture — giugno 2025
Ecco come la Provenza festeggia nel 2025 il suo eroe dell’arte Paul Cézanne
Programma culturale unico ad Aix-en-Provence
Art & Culture — giugno 2025
Klára Hosnedlová presenta la sua monumentale installazione «embrace» commissionata da Chanel
Un’utopia di lino e cemento
Art & Culture — giugno 2025
Alla riscoperta di Frida Kahlo
Il Museo Casa Kahlo apre i battenti a Città del Messico