Tre festival, tre indimenticabili notti d’estate
Siamo già all’inizio di agosto e la stagione dei festival è ancora in pieno svolgimento. Il Festival di Glyndebourne nel Sussex propone opere di livello mondiale in un ambiente elegante, il Vaduz Classic Festival nel Liechtenstein combina musica classica e sonorità moderne e il Festival di Bregenz impressiona con opere sontuosamente allestite sull’iconico palco del lago.
Festival di Bregenz
A Bregenz, il palcoscenico del lago è stato nuovamente rinnovato. Ogni due anni il palcoscenico viene ridipinto e anche quest’anno non si è badato a spese per la produzione di «Il franco cacciatore». Si tratta di una delle opere più famose del mondo di lingua tedesca, scritta da Carl Maria von Weber, parla del colpo decisivo per il successo del tanto desiderato matrimonio tra Max il cacciatore e la figlia del guardaboschi Agathe. Fino al 18 agosto, potrete scoprire se Max ha preso bene la mira e cosa succede dopo. Se volete dare un’occhiata dietro le quinte, quest’anno avete la possibilità di curiosare dietro la facciata con la «vista a raggi X online»: dalla pura vista esterna al fondo del Lago di Costanza.
Dal 17 luglio al 18 agosto 2024
Classic Crossover
Classico e contemporaneo? È possibile? Al Vaduz Classic Festival in Liechtenstein! La nuova arena all’aperto sulla Rathausplatz di Vaduz si riscalda dal 22 al 24 agosto. Il «Vaduz Classic» inaugura quest’anno la sua settima edizione. Il festival del Liechtenstein riunisce star della musica classica, talenti emergenti e concerti per famiglie ed è generalmente considerato estremamente sperimentale in fatto di musica. Il festival ama anche combinare musica classica ed elettronica, rivolgendosi a tutti i gruppi e a tutte le fasce d’età. Il festival si apre il 22 agosto con la star britannica del violino Nigel Kennedy e si chiude sabato sera con l’Orchestra Sinfonica del Liechtenstein.
22 – 24 agosto 2024
Festival di Glyndebourne
Il Festival di Glyndebourne nel Sussex offre un’estate all’insegna dell’opera di livello mondiale. Questo festival si svolge da oltre un decennio e invita i suoi ospiti a vestirsi in modo elegante e a godersi appieno la musica in frac e cappello a cilindro. Tutto è iniziato con una storia d’amore tra due cantanti d’opera nel 1934 e da allora circa 150’000 ospiti si sono riuniti a Glyndebourne nel corso delle due stagioni del festival. Nel 2024, opere famose come «Carmen», «Il flauto magico» e «Tristano e Isotta» sono in cima alla scaletta. La stagione estiva si conclude il 1° agosto e prosegue dal 1° settembre. Altre sei settimane di eventi musicali annunciano l’inizio dell’autunno. Il festival offre anche tour del backstage e opzioni di ristorazione in loco, compresa la possibilità di prenotare un classico tè pomeridiano.
16 maggio-25 agosto 2024

Art & Culture — giugno 2025
Klára Hosnedlová presenta la sua monumentale installazione «embrace» commissionata da Chanel
Un’utopia di lino e cemento
Art & Culture — giugno 2025
Alla riscoperta di Frida Kahlo
Il Museo Casa Kahlo apre i battenti a Città del Messico
Art & Culture — maggio 2025
Lo splendente intreccio di pensieri di Chiharu Shiota
La nuova installazione nei Mondi di Cristallo Swarovski trasmette un tocco di Giappone nelle Alpi
Art & Culture — maggio 2025
Da Montreux a Frauenfeld: l’estate dei festival ha inizio
Art & Culture — maggio 2025
L’arte dell’orologeria in Giappone
Il Museo Seiko di Ginza
Art & Culture — maggio 2025
L’universo di Wes Anderson
A proposito del regista di «Grand Budapest Hotel»