condividi su

Con «Resilient Threads», il brand di cashmere di lusso Loro Piana inaugura un ambizioso programma quinquennale votato alla tutela delle persone, degli animali e dell’ambiente mediante la responsabilità attiva lungo l’intera catena di produzione.

Da oltre 40 anni Loro Piana acquista il miglior cashmere mongolo, un materiale che nel mondo della moda è considerato sinonimo di morbidezza e calore. A Ulan Bator, capitale della Mongolia, la società gestisce il suo unico stabilimento produttivo al di fuori dell’Italia. È qui che ha inizio il percorso di molti capi di abbigliamento di lusso della Maison ed è proprio qui che entra in gioco «Resilient Threads». L’iniziativa si concentra sul supporto alle comunità di pastori mongoli e sulla conservazione di uno degli ultimi ecosistemi di praterie intatti al mondo.

Impegno completo per le persone, gli animali e l’ambiente

L’iniziativa punta al rafforzamento strutturale di cinque distretti particolarmente a rischio (i cosiddetti «sums») nella provincia di Süchbaatar, una regione che soffre sempre più delle conseguenze del mutamento climatico. In particolare, il fenomeno meteorologico «dzud», un inverno estremamente rigido, stravolge i convenzionali cicli di pascolo dei pastori. La mancanza di foraggio, l’accesso limitato all’acqua e le perdite ingenti di bestiame hanno un impatto drammatico sui mezzi di sussistenza di migliaia di persone.

«Resilient Threads» è stata concepita in stretta collaborazione con la Convenzione delle Nazioni Unite sulla lotta contro la desertificazione (UNCCD), la Sustainable Fibre Alliance (SFA) e l’Odyssey Conservation Trust (OCT). Il programma è basata su analisi complete dei rischi legati al clima e su un intenso scambio con il governo mongolo, i partner locali e le comunità di pastori stesse.

L’elemento chiave è l’approccio «One Health», che considera l’uomo, gli animali e l’ambiente come un insieme interconnesso. Entro la fine dell’anno verrà messo in servizio un centro mobile One Health, dotato di veicoli speciali in grado di raggiungere anche le zone più remote per offrire assistenza medica, campagne di vaccinazione, iniziative formative e misure preventive. Queste unità mobili integrano i programmi sanitari statali e creano capacità sostenibili a livello locale.

La biodiversità alla base di tutto

È inoltre in fase di realizzazione un centro per la biodiversità dedicato alla tutela e alla rigenerazione dei pascoli mongoli. Una banca dei semi si occuperà di preservare le specie vegetali minacciate e particolarmente resistenti, non soltanto per contrastare l’erosione del suolo, ma anche come fonte di principi attivi medicinali, alimenti e alternative economiche per la popolazione locale.

Questi provvedimenti non sono solo un impegno ecologico, ma anche una strategia economica: Loro Piana ritiene che la resilienza della sua catena di fornitura sia parte integrante della sua promessa di qualità. Chi punta a rispettare i più elevati standard di qualità dei materiali deve anche tutelare le condizioni di vita delle persone che li rendono possibili.

Un filo che unisce

«Resilient Threads» rispecchia la filosofia di Loro Piana: autenticità, atemporalità ed eccellenza sostenibile. L’iniziativa rientra nella strategia ambientale globale LIFE 360 del gruppo LVMH, che si impegna a tutelare la biodiversità e ad approvvigionarsi di materie prime in modo responsabile. Entro il 2030 si prevede di ripristinare cinque milioni di ettari di habitat naturale, un traguardo che tutte le Maison del gruppo si sono impegnate a raggiungere.

Con questa nuova iniziativa, Loro Piana vuole lanciare un segnale forte: oggi il lusso è ben più che materiali pregiati, si tratta di un impegno per un futuro migliore e responsabile. «Resilient Threads» unisce umanità, tradizione, innovazione e natura in un’inedita concezione della bellezza, sottile, profonda e stimolante.


Non perderti nulla: ti aggiorneremo su tutte le novità!

Iscriviti subito alla nostra newsletter.