La stagione dei festival 2024 offre un’impressionante varietà: dai concerti classici del Festival di Lucerna, alle esibizioni intergenerazionali del Seaside Festival, fino ai momenti sinfonici di Lucerna.
Il Seaside Festival, che si terrà il 30 e 31 agosto 2024 nella pittoresca baia di Spiez, offre un’esperienza musicale particolarmente magica. Attorniato da vigneti, dallo storico castello e dalle acque scintillanti del Lago di Thun, il festival offre un’atmosfera unica per una line-up di generi diversi. Dal pop al rock, fino alla musica elettronica, il Seaside Festival attira ogni anno circa 9’000 visitatori, affascinati dall’impareggiabile mix di atmosfera festivaliera e rilassata sensazione estiva. Per il 2024 sono già stati confermati come headliner artisti di prim’ordine come The Kooks, James Blunt e Rag’N’Bone Man. Ma non solo: anche artisti come Scooter, Tokio Hotel e molti altri sono pronti a salire sui palchi di Spiez. Il Seaside Festival è diventato rapidamente un appuntamento immancabile per gli appassionati di musica di tutta la regione. La posizione idilliaca e il programma variegato lo rendono un’esperienza indimenticabile per tutti coloro che vogliono celebrare l’estate all’insegna dell’ottima musica e del buon umore.
Il fulcro del Festival di Lucerna
Il Festival di Lucerna è uno degli eventi più importanti della musica classica a livello mondiale, fondato nel 1938 dal famoso direttore d’orchestra Arturo Toscanini. Ogni anno, da metà agosto a metà settembre, l’evento richiama a Lucerna appassionati di musica da tutto il mondo per sperimentare la crème de la crème della musica classica in circa 100 eventi e concerti. Dai concerti di musica da camera e sinfonici ai concerti notturni, ce n’è per tutti i gusti. Ogni anno il festival si svolge all’insegna di un nuovo filo conduttore tematico, che conferisce a ogni edizione un’impronta del tutto particolare. Il fulcro del festival, progettato dal famoso architetto Jean Nouvel, è lo spettacolare Centro culturale e congressuale di Lucerna (KKL). Con la sua architettura imponente e l’acustica eccezionale, è una delle migliori sedi concertistiche al mondo. Oltre all’eccellenza musicale, da oltre 20 anni il Lucerne Festival si impegna a promuovere i giovani talenti e la sostenibilità, dimostrando così la sua responsabilità ecologica e sociale.
13 agosto — 15 settembre

Art & Culture — giugno 2025
Klára Hosnedlová presenta la sua monumentale installazione «embrace» commissionata da Chanel
Un’utopia di lino e cemento
Art & Culture — giugno 2025
Alla riscoperta di Frida Kahlo
Il Museo Casa Kahlo apre i battenti a Città del Messico
Art & Culture — maggio 2025
Lo splendente intreccio di pensieri di Chiharu Shiota
La nuova installazione nei Mondi di Cristallo Swarovski trasmette un tocco di Giappone nelle Alpi
Art & Culture — maggio 2025
Da Montreux a Frauenfeld: l’estate dei festival ha inizio
Art & Culture — maggio 2025
L’arte dell’orologeria in Giappone
Il Museo Seiko di Ginza
Art & Culture — maggio 2025
L’universo di Wes Anderson
A proposito del regista di «Grand Budapest Hotel»