La Costa Azzurra affascina i visitatori in inverno non solo con festival e sport invernali, ma anche con attrazioni culturali. Artisti famosi come Picasso e Chagall si sono ispirati al clima mite e al paesaggio mozzafiato: oggi le loro opere possono essere ammirate nei musei della costa.
L’alta densità di musei d’arte apre prospettive speciali sulla Costa Azzurra e unisce in modo intimo pittori, opere e paesaggi.
Henri Matisse: le luminose finestre delle cappelle
Negli ultimi anni della sua lunga vita artistica, quando lavorare con il pennello non era più possibile, Henri Matisse scoprì un nuovo mezzo d’espressione: carta e forbici. Le «silhouette» che ne derivano fondano la base di una cappella progettata da Matisse, subito alle porte della pittoresca città di Vence. Si chiama Chapelle du Rosaire e quasi tutto è stato progettato da questo artista: l’altare e il crocifisso, i candelabri e le pitture murali, persino i paramenti liturgici dei sacerdoti e, cosa forse più impressionante, le vetrate che risplendono di magnifici colori. Matisse chiamò la cappella il suo capolavoro.
Sulle tracce degli artisti
In viaggio nel sud della Francia, queste e altre storie si fondono per formare un leitmotiv inconfondibile della Costa Azzurra. Più che in altre regioni, gli artisti hanno lasciato il segno su interi villaggi e paesaggi, a loro volta immortalati in tantissimi capolavori. Van Gogh e Arles, Paul Cezanne ad Aix-en-Provence, Picasso a Mougins dietro Antibes, Chagall a Mentone.
Musei d’arte di nuova apertura o recentemente restaurati fanno parte di questa «tela» da passeggio. Le stazioni di questo complesso percorso artistico sono molto diverse tra loro e una visita durante i più tranquilli mesi invernali è incredibilmente rilassante. L’enorme mosaico sulla facciata del Musée Fernand Léger a Biot, vicino a Nizza, attende gli appassionati del pioniere del cubismo, mentre la Villa E‑1027 di Eileen Gray a Roquebrune-Cap-Martin, fedelmente restaurata dopo anni di degrado, è imperdibile per gli appassionati di architettura modernista (aperta da aprile a ottobre).
Picasso, Matisse e Chagall in Costa Azzurra
Le pitture sul soffitto di Pablo Picasso a Vallauris, vicino a Cannes, sono un’imperdibile attrazione e questo vale particolarmente per il Castello Grimaldi, l’ex studio di Picasso e oggi Le musée Picasso, che sovrasta le mura della città di Vieil Antibes. A Nizza, il castello rosso sangue di toro del Musée Matisse e il Musée National Marc Chagall, contraddistinto dalla spiritualità, rappresentano stili molto diversi.
L’arte lontano dalla foga turistica
Una visita alla Fondation Maeght di Saint-Paul-de-Vence, che espone opere di Tàpies, Chillida, Calder e Kandinsky incastonate in un’architettura spettacolare, è un ottimo modo per approfondire il tour museale della Costa Azzurra invernale. Incorniciato dalla Belle Époque, il Musée Bonnard di Le Cannet presenta opere di questo artista post-impressionista francese. Il Musée Renoir di Cagnes-sur-Mer esprime la vicinanza dell’artista impressionista in modo particolarmente intimo: l’opera del maestro si ritrova qui in modo toccante tra sculture, dipinti e tracce private.
Non perderti nulla: ti aggiorneremo su tutte le novità!
Iscriviti subito alla nostra newsletter.

Travel — marzo 2025
Rifugio di pace: l’Hotel fink Alto Adige
Cucina, comfort ed eleganza monastica
Travel — febbraio 2025
Tra rumore del mare e capolavori: i musei della Costa Azzurra
Da Picasso a Matisse
Travel — febbraio 2025
Il ritorno di Los Angeles
La Città degli Angeli si prepara alle Olimpiadi
International — febbraio 2025
Viaggiare con esperienze garantite: questi hotel offrono momenti indimenticabili ai loro ospiti
Dai giri in sottomarino all’incontro con King Kong
Travel — gennaio 2025
Vacanze da sogno in alto mare: fantastiche crociere
Lusso e avventura
Design & Architecture — gennaio 2025
Un’oasi di lusso a Marrakech: il Dar Darma
Il capolavoro di Dario Locatelli