condividi su

L’attesissima Art Basel 2025 si terrà dal 19 al 22 giugno e promette una gamma di opere straordinaria in tutti i formati mediatici.

Dalla pittura alla scultura, fino all’arte digitale, la fiera propone una serie indimenticabile di artisti, dai moderni pionieri dell’inizio del XX secolo ai contemporanei talenti più innovativi. Come evento leader del mercato globale dell’arte, Art Basel riunisce 289 gallerie leader provenienti da 42 Paesi e territori ed è il luogo perfetto per la scoperta e il networking.

L’edizione 2025 non presenterà soltanto eccezionali opere nei settori Gallerie, Premiere, Feature e Statements, ma anche un programma dinamico nello spazio pubblico che rende questa fiera veramente unica. Maike Cruse, direttore di Art Basel

Katharina Grosse: il mondo come una tela

Un’assoluta attrazione della fiera di quest’anno è la nota artista tedesca Katharina Grosse, che si impossessa del quartiere fieristico e trasforma le strutture circostanti in un ambiente vivace e colorato con la sua tipica tecnica di spruzzatura della vernice. Questo impressionante lavoro è curato da Natalia Grabowska. L’opera mette in discussione lo spazio, l’architettura e la nostra percezione della realtà. La stessa Grosse sostiene: Voglio dipingere il mondo. Il colore diventa anarchico. Può comparire dovunque e attraversare i confini”.

Stefanie Hessler: «Second Nature»

L’acclamato settore Parcours torna nel 2025, per il secondo anno consecutivo a cura di Stefanie Hessler. L’edizione di quest’anno si chiama «Second Nature» e riunisce artisti e opere che esplorano i sempre più labili confini tra natura e artificialità. La mostra, accuratamente curata, si estende nello spazio pubblico lungo la Clarastrasse fino al Reno e include l’ex Hotel Merian e un’opera satellite nella Münsterplatz.

Il premio per visionari creativi

È stato lanciato per la prima volta l’Art Basel Award, il primo programma di premi di questo genere nel settore. Il premio riconosce artisti, curatori, musei, creativi interdisciplinari e innovatori culturali all’avanguardia che stanno formando il futuro dell’arte contemporanea. A maggio, una giuria internazionale assegnerà 36 medaglie a individui e organizzazioni di tutto il mondo, scelti per la loro prospettiva visionaria, la loro abilità e il loro potenziale trasformativo. 

Non perderti nulla: ti aggiorneremo su tutte le novità!

Iscriviti subito alla nostra newsletter.