Klára Hosnedlová, in collaborazione con la prima CHANEL Commission, rende la Hamburger Bahnhof di Berlino un archivio della memoria fruibile dal pubblico, creato in lino, cemento e suoni. L’installazione monumentale si chiama «embrace» e si tratta di una riflessione sulle origini e l’utopia, sul declino e la trasformazione. Rappresenta l’inizio di una nuova partnership con il CHANEL Culture Fund.
Quando arazzi alti nove metri pendono dal soffitto come pelli pietrificate, quando rilievi fossili in arenaria si protendono dalle pareti metalliche e altoparlanti provenienti dai club techno berlinesi emanano frammenti di cori e ritmi dall’aspetto arcaico, ci si trova nel cuore di «embrace», la prima opera commissionata dalla CHANEL Commission alla Hamburger Bahnhof.
La sua installazione è ben più di una mostra: si tratta di un archivio di ricordi percorribile e l’inizio di una collaborazione triennale con il CHANEL Culture Fund, che ogni anno crea progetti artistici di grande formato nell’iconico spazio espositivo berlinese.
L’Hamburger Bahnhof, un tempo capolinea della ferrovia Berlino-Amburgo, è oggi il maggior museo d’arte contemporanea della Nationalgalerie con oltre 10’000 m². La sua architettura industriale con travi d’acciaio, mattoni e luce inondante si trasforma in uno spazio di risonanza per opere che infrangono lo spazio e abbattono i confini dei media.
La nuova CHANEL Commission si propone come piattaforma per l’arte visionaria su misura della sala: ogni anno sono a disposizione 2’500 m² per un’unica opera. «Stiamo creando un punto di riferimento globale per l’arte installativa», spiega Yana Peel, Global Head of Arts and Culture di CHANEL. Con partner quali la Biennale di Venezia o il British Film Institute, vuole mettere in moto le istituzioni e consentire agli artisti di esprimersi al meglio.
A inaugurare le danze è Klára Hosnedlová, nata nel 1990 a Uherské Hradiště, nella Repubblica Ceca, e oggi residente a Berlino. In embrace coniuga materiali e motivi dell’Europa centro-orientale: lino e canapa, cemento, vetro, sabbia e filo da ricamo che diventano veicoli di memoria e trasformazione. I suoi arazzi sono tessuti a mano in laboratori boemi, tinti con pigmenti vegetali, intrecciati con ornamenti e cicatrici della storia.
Tra i giganti tessili si contano più di 3’000 lastre di cemento, che riprendono i marciapiedi della sua infanzia, interrotti da terra, pozzanghere di resina e tracce vegetali. In rilievi dalla superficie sabbiosa si trovano delicati ricami: frammenti performativi, conservati come fossero fossili: un dito teso, una schiena nuda, un accendino.
«I miei materiali sono capsule del tempo», sostiene l’artista, che coniuga le tradizioni artigianali regionali con il linguaggio postmodernista, tra brutalismo socialista e folklore malinconico. Il tappeto sonoro, composto da Billy Bultheel, acutizza queste tensioni: cori femminili in microdialetti moravi si uniscono ai bassi dei club berlinesi e passaggi di testi del rapper Yzomandias.
embrace è un’esperienza fisica: si percorrono lastre scricchiolanti, si cammina attorno a pozzanghere riflettenti, ci si lascia avvolgere da nicchie ricoperte di canne. Otto pannelli metallici incorniciano la scena come un monumentale scenario teatrale in costante evoluzione. «La sala diventa coautrice dell’arte», spiega il curatore Sam Bardaouil, responsabile della mostra insieme ad Anna-Catharina Gebbers.
Un consiglio: scopri la CHANEL Commission come nuovo punto di riferimento della scena artistica di Berlino.
Cosa succede a Berlino nel 2025?
La Hamburger Bahnhof non si limita a offrire uno spettacolare evento culturale. Nel 2025 Berlino si presenta dal suo lato più vivace: anniversari, nuove aperture e festival dipingono un quadro dinamico della capitale tedesca. Un punto focale culturale è il 200° anniversario della Museumsinsel. Durante tutto l’anno, i visitatori avranno l’opportunità di assistere a mostre speciali ed eventi all’aperto. Lo stesso vale per i 35 anni della East Side Gallery, con programmi interattivi e nuovi happening lungo il leggendario pezzo di muro. Importanti aperture nel panorama urbano lanciano nuovi impulsi: il centro archeologico PETRI Berlin, inaugurato in primavera, propone uno sguardo sulle tracce più recondite della storia della città, mentre la Hohenzollerngruft nel Duomo di Berlino riapre a settembre dopo la modernizzazione. Anche il Gendarmenmarkt, ristrutturato a febbraio, emana nuovo splendore.
I nostri eventi clou:
In tutta la capitale, musicisti dilettanti e professionisti celebrano l’inizio dell’estate nelle strade, nei parchi e nelle piazze. Non importa quale sia il genere musicale: qui i musicisti suonano gratuitamente e senza compenso dinanzi al pubblico.
21 giugno 2025, in tutta l’area urbana di Berlino
Appuntamento estivo annuale nel centro storico di Berlino: il concerto all’aperto della Staatsoper Berlin nell’esclusiva cornice degli splendidi edifici circostanti. Nel 2025 Christian Thielemann dirigerà opere di Brahms. Come sempre, l’ingresso è gratuito.
22 giugno 2025, Bebelplatz
Misterioso e illuminante allo stesso tempo: archivi, laboratori e un ampio ventaglio di rinomati enti scientifici solitamente inaccessibili invitano a partecipare a eventi, visite guidate e tour.
28 giugno 2025, diversi musei ed enti scientifici a Berlino e Potsdam
Un affascinante concerto finale prima della pausa estiva: la Filarmonica di Berlino e il rinomato direttore d’orchestra venezuelano Gustavo Dudamel presentano una notte latinoamericana all’aperto.
Saranno eseguiti anche brani danzanti tratti dal musical «West Side Story» di Bernstein.
28 giugno 2025, Waldbühne di Berlino
Uno dei maggiori festival musicali d’Europa propone due giorni di concerti variegati, eventi interattivi e tanto divertimento! A proposito: il Lollapalooza è il primo festival in Germania ad aver ottenuto la certificazione di sostenibilità in conformità agli standard internazionali.
12 e 13 luglio 2025, Olympiastadion e Olympiapark
Per la prima volta di nuovo al Gendarmenmarkt, di recente ristrutturazione: la Konzerthausorchester Berlin, la leggenda del jazz Gregory Porter, la star mondiale Anna Netrebko e molte altre personalità della musica si esibiranno nuovamente dinanzi a uno scenario storico da sogno al Gendarmenmarkt.
Dal 17 al 21 luglio 2025, Gendarmenmarkt
Una volta l’anno, la comunità LGBTQIA e tutti i suoi sostenitori celebrano una grande festa di strada a favore della tolleranza e della diversità. Il pezzo forte della sfilata contro la discriminazione, l’odio e la violenza è la Pride Parade che percorre i quartieri berlinesi di Tiergarten e Schöneberg e il Pride Festival Finale.
26 luglio 2025, strade di Berlino
Oltre 70 musei aprono i battenti dalle 18:00 alle 2:00 del mattino. Che si tratti dei grandi musei dell’Isola dei Musei, del castello o del planetario, tutti propongono un programma fantasioso che spazia da speciali visite guidate o quiz fino a danza e acrobazie.
30 agosto 2025, musei e sale espositive in tutta Berlino
Alla fine dell’estate, la stagione concertistica berlinese viene inaugurata con il Festival musicale di Berlino. In collaborazione con la Filarmonica di Berlino, i Berliner Festspiele invitano a godersi concerti variegati delle grandi orchestre ed ensemble nel campo della musica classica e moderna.
Dal 30 agosto al 23 settembre 2025, Filarmonica di Berlino e altri luoghi
La scena artistica moderna viene esposta al pubblico nazionale e internazionale in gallerie, spazi espositivi, collezioni private e fiere d’arte.
Dal 10 al 14 settembre 2025, in tutta Berlino
Il festival per gli appassionati di letteratura: oltre 100 autori internazionali espongono le loro opere in occasione di presentazioni di libri, tavole rotonde e letture.
Dall’11 al 24 settembre 2025, Haus der Berliner Festspiele e altre sedi a Berlino
Berlino è ricca di affascinanti luoghi storici che solitamente non sono accessibili al pubblico. Durante la Giornata dei monumenti aperti, le loro porte sono aperte a tutti: è possibile guardare gli esperti di monumenti al lavoro durante i restauri e, naturalmente, porre loro tutte le domande che si desidera. Si tiene sempre il secondo fine settimana di settembre in tutta la Germania ed è indicato per tutta la famiglia.
13 e 14 settembre 2025, luoghi storici in tutta la città
Ogni anno oltre 30’000 appassionati celebrano l’atletica leggera allo Stadio Olimpico di Berlino e ammirano da vicino lo sport di alto livello. Lancio del giavellotto, lancio del peso, sprint da record e molte altre prestazioni sportive di alto livello sono garanzia di emozioni e un’atmosfera straordinaria.
Stadio Olimpico, previsto per settembre 2025, data da definire
Uno dei principali eventi podistici al mondo, la Maratona di Berlino, richiama ogni autunno oltre 40’000 partecipanti provenienti da circa 120 nazioni nella capitale tedesca. E ovviamente altrettanti spettatori. Il percorso si snoda lungo le principali attrazioni turistiche berlinesi.
21 settembre 2025, strade del centro città, punto di partenza e di arrivo: Straße des 17. Juni
Il viale dell’arte lungo il fiume Sprea è, con i suoi 1’316 metri, il tratto più lungo del muro ancora intatto. Subito dopo la caduta del muro nel novembre 1989, è stato dipinto da 118 artisti provenienti da tutto il globo. Il 28 settembre 1990 è stata inaugurata la galleria a cielo aperto, che ora festeggia il suo anniversario con un nuovo centro di documentazione e diversi eventi.
East Side Gallery, settembre 2025, date da definire
Ogni anno, quando le giornate iniziano ad accorciarsi, Berlino risplende di una luce speciale: in tutta la città, monumenti, piazze e luoghi d’interesse turistico si illuminano con installazioni artistiche. Fino a tarda notte, Berlino viene avvolta da luci colorate.
Dall’8 al 15 ottobre 2025, vari edifici, piazze e monumenti di Berlino
Affascinanti acrobazie e surreale magia: per la prima volta in Europa, i rinomati artisti del Cirque du Soleil si esibiscono in residenza permanente a Potsdamer Platz dal mercoledì alla domenica.
Dal 24 ottobre 2025, Teatro di Potsdamer Platz
La Berlinische Galerie di Berlino compie 50 anni! Oltre a mostre d’arte di prima categoria, nel 2025, e soprattutto in estate, è previsto un ricco programma di festeggiamenti. Il pezzo forte sarà la mostra commemorativa dedicata a Raoul Hausmann, protagonista del movimento Dada nel XX secolo.
Dall’8 novembre 2025 al 16 marzo 2026, Berlinische Galerie
Maggiori informazioni: visitberlin.de
Non perderti nulla: ti aggiorneremo su tutte le novità!
Iscriviti subito alla nostra newsletter.

Art & Culture — giugno 2025
Sani Festival 2025: leggende musicali sotto il cielo stellato della Grecia
Da Grace Jones a Nouvelle Vague fino a Norah Jones
Art & Culture — giugno 2025
Ecco perché Art Basel resta il punto di riferimento per le fiere d’arte
Dal 19 al 22 giugno 2025 Basilea si trasformerà nella capitale dell’arte
Art & Culture — giugno 2025
Ecco come la Provenza festeggia nel 2025 il suo eroe dell’arte Paul Cézanne
Programma culturale unico ad Aix-en-Provence
Art & Culture — giugno 2025
Alla riscoperta di Frida Kahlo
Il Museo Casa Kahlo apre i battenti a Città del Messico
Art & Culture — maggio 2025
Lo splendente intreccio di pensieri di Chiharu Shiota
La nuova installazione nei Mondi di Cristallo Swarovski trasmette un tocco di Giappone nelle Alpi
Art & Culture — maggio 2025