Uno sguardo alle culture islamiche e al loro significato per l’arte occidentale alla Kunsthaus di Zurigo.
Il confronto di artisti europei con l’arte del mondo islamico viene posto al centro di «Re-Orientations» – una produzione interna della Kunsthaus di Zurigo e curata dalla dott.ssa Sandra Gianfreda. Circa 170 opere tra disegni, acquarelli, dipinti, fotografie, oggetti di metallo, ceramica o vetro, tessuti, video, installazioni e film d’azione hanno lo scopo di promuovere lo scambio transculturale al di là dei confini etnici, religiosi e degli stati nazionali. Contemporaneamente viene messa in discussione in modo critico la gestione del patrimonio culturale. Le spiegazioni storiche e le definizioni offrono ai visitatori approfondimenti che gli permettono di avere un quadro generale completo.
In concomitanza con la mostra, nei cinema Arthouse si può trovare un programma che comprende la proiezione di film che affrontano tutto lo spettro del panorama «orientale». Ogni domenica ci sarà una proiezione di «Viaggio alla Mecca», «Lawrence d’Arabia», «Donne senza uomini», «Bal», «A dragon arrives» al Piccadilly.
Kunsthaus di Zurigo
Re-Orientations. L’Europa e le arti islamiche, dal 1851 a oggi
Dal 24 marzo al 16 giugno 2023
kunsthaus.ch

Art & Culture — luglio 2025
Locarno Film Festival 2025
Art & Culture — giugno 2025
Sani Festival 2025: leggende musicali sotto il cielo stellato della Grecia
Da Grace Jones a Nouvelle Vague fino a Norah Jones
Art & Culture — giugno 2025
Ecco perché Art Basel resta il punto di riferimento per le fiere d’arte
Dal 19 al 22 giugno 2025 Basilea si trasformerà nella capitale dell’arte
Art & Culture — giugno 2025
Ecco come la Provenza festeggia nel 2025 il suo eroe dell’arte Paul Cézanne
Programma culturale unico ad Aix-en-Provence
Art & Culture — giugno 2025
Klára Hosnedlová presenta la sua monumentale installazione «embrace» commissionata da Chanel
Un’utopia di lino e cemento
Art & Culture — giugno 2025
Alla riscoperta di Frida Kahlo
Il Museo Casa Kahlo apre i battenti a Città del Messico