condividi su

Mentre la Torre Bianca pian piano diventa realtà nel centro di Mulegns, scienza, architettura e cultura si incontrano in questo piccolo villaggio di montagna.

È un cantiere come nessun altro. Senza sforzo, le colonne bianche si ergono in aria a Mulegns e sono allineate in cerchio su un basamento. La loro specialità? Sono realizzate in cemento stampato in 3D. Tuttavia, la Torre Bianca non è un semplice capolavoro architettonico.

Stampa 3D ai massimi livelli

Già a prima vista è chiaro che non si tratta di una torre qualsiasi. L’edificio è stato progettato per svilupparsi elegantemente a 23 metri di altezza. Le colonne dei quattro piani colpiscono particolarmente per le loro intricate forme geometriche. Questo design è possibile solo grazie alla costruzione della torre: ogni colonna è stata progettata digitalmente e poi stampata con una stampante 3D. I singoli parti vengono assemblati con precisione nel luogo di destinazione finale. Un’ampia cupola completerà elegantemente la struttura e ospiterà in seguito un palcoscenico per teatro, danza e concerti. Si tratta di un progetto all’avanguardia della tecnologia edilizia digitale e della costruzione modulare destinato a diventare un centro culturale.

Portatore di speranza

Chi conosce Mulegns potrebbe rimanere sorpreso. Dopo tutto, il villaggio sulla strada del Passo dello Julier conta attualmente circa 20 abitanti. Allora perché un luogo in via di estinzione ospita un progetto edilizio così futuristico? La Torre Bianca di Mulegns ha una risposta chiara a questa domanda: la regione alpina è viva e vegeta ed è un terreno fertile per l’innovazione.