Ancora una volta l’azienda orologiera Swatch ha dato prova di coraggio con la sua nuova sede a Biel, in Svizzera, inaugurata nel 2019, realizzando una casa ultramoderna per la lunga e gloriosa storia del suo prestigioso marchio Omega.
L’edificio, lungo 240 metri e largo 35, progettato dall’architetto giapponese Shigeru Ban, è veramente monumentale e la sua silhouette curva ricorda quella di un drago.
Precisione svizzera
All’interno ospita un museo mozzafiato, Cité du Temps, dove passato, presente e futuro hanno molto da raccontarsi. Filmati emozionanti, reperti rari e display interattivi accompagnano i visitatori attraverso l’impressionante mondo di Omega. Che cosa hanno in comune l’astronauta Neil Armstrong, l’esploratore delle profondità marine Jacques Cousteau e il pioniere dell’aviazione Bertrand Piccard? Un Omega Speedmaster al polso. E che altro!
Non perderti nulla: ti aggiorneremo su tutte le novità!
Iscriviti subito alla nostra newsletter.

Art & Culture — giugno 2025
Klára Hosnedlová presenta la sua monumentale installazione «embrace» commissionata da Chanel
Un’utopia di lino e cemento
Art & Culture — giugno 2025
Alla riscoperta di Frida Kahlo
Il Museo Casa Kahlo apre i battenti a Città del Messico
Art & Culture — maggio 2025
Lo splendente intreccio di pensieri di Chiharu Shiota
La nuova installazione nei Mondi di Cristallo Swarovski trasmette un tocco di Giappone nelle Alpi
Art & Culture — maggio 2025
Da Montreux a Frauenfeld: l’estate dei festival ha inizio
Art & Culture — maggio 2025
L’arte dell’orologeria in Giappone
Il Museo Seiko di Ginza
Art & Culture — maggio 2025
L’universo di Wes Anderson
A proposito del regista di «Grand Budapest Hotel»