Freestyle, Greenstyle, Lifestyle – Al rocksresort di Laax, una struttura a misura di famiglia, urbanità e natura si fondono armoniosamente, unite da un approccio sostenibile all’ambiente.
È una giornata autunnale soleggiata e mite: una giovane donna spinge pazientemente il triciclo della sua bambina lungo un sentiero, due ragazzi lavorano ai loro laptop seduti a un tavolo, mentre accanto, nel Piazza — cafedeli, brulica di vita e movimento. A questo stralcio di vita quotidiana intriso di momenti routinari, si oppone una struttura tutt’altro che ordinaria. Il rocksresort, situato alla stazione a valle di LAAX Murschetg, è infatti un luogo che colpisce per la sua unicità. Tredici edifici a forma di cubo realizzati in massiccio quarzite di Vals, disposti apparentemente in modo casuale attorno a una piazza centrale, trasmettono immediatamente che questa destinazione turistica nella Surselva grigionese non può essere definita convenzionale. Il concept a cubi, ideato dagli architetti Domenig di Coira, si ispira all’enorme frana di Flims, che circa 10’000 anni fa fece precipitare 13 chilometri cubici di calcare, modellando il territorio dell’attuale destinazione Flims Laax.
Un villaggio nel villaggio
«Tutto a portata di mano» è stato il motto con il quale Reto Gurtner, presidente e amministratore delegato della Weisse Arena Gruppe, ha presentato la filosofia alla base del modello di business del rocksresort, in occasione dell’inaugurazione avvenuta nel 2009. L’obiettivo è che gli ospiti possano godersi il soggiorno senza dover prendere ogni volta l’auto o un autobus per spostarsi. In breve, tutto in un unico luogo: alloggi, ristoranti, attività sportive e avventure. Il complesso, composto da 248 appartamenti di varie dimensioni, offre tutto ciò di cui gli ospiti hanno bisogno per una vacanza spensierata grazie al suo carattere accogliente da villaggio: ristoranti, bar, negozi, un salone di parrucchiere, una panetteria e un piccolo negozio di alimentari garantiscono un soggiorno completo. Inoltre, il resort è particolarmente adatto alle famiglie: i genitori possono rilassarsi grazie a un servizio di assistenza per bambini e a una cura serale gratuita, che promette momenti tranquilli per la coppia.
Freestyle – Divertimento invernale e paradiso del surf
Ski-in, ski-out: proprio davanti al rocksresort, la funivia di LAAX porta gli ospiti direttamente al paradiso invernale del Crap Sogn Gion. Un vero tempio del freestyle alpino per gli amanti dello snowboard. Con 224 chilometri di piste, cinque snowpark unici, la halfpipe più grande del mondo e 29 impianti di risalita, divertimento e azione sono garantiti. Fuori dalle piste, si può scegliere tra piste per sci di fondo, sentieri per slittino, campi di pattinaggio su ghiaccio e suggestive escursioni invernali o con le racchette da neve.
Quando sci e snowboard vengono messi da parte e la primavera si affaccia, il rocksresort PARK diventa un paradiso per gli sportivi e per chiunque voglia mettersi alla prova. Minirampa, onde da surf urbano, pumptrack: con skateboard, monopattino o BMX, è possibile divertirsi cavalcando le onde. E non mancano altre attrazioni, come il Ninja Park, il campo multisport per partite di basket o calcio, la Freestyle Academy oppure i biketrails.
Il sentiero del drago
Da non perdere il «Senda dil Dragun», il percorso tra le cime degli alberi più lungo del mondo. Il sentiero, lungo 1,56 chilometri, collega le località di Laax Murschetg e Laax Dorf, offrendo un’esperienza naturale interattiva unica sia in estate che in inverno. Il percorso include uno scivolo, cinque punti di interesse su una torre, quattro piattaforme con aree di sosta e cinque installazioni di piste per biglie.
Greenstyle – Un esempio di sostenibilità
Sin dall’inizio, il rocksresort ha dato grande importanza alla sostenibilità. Tutti i 13 «monoliti» sono stati costruiti secondo lo standard Minergie garantendo la massima efficienza energetica. L’energia elettrica proviene da centrali idroelettriche locali, e l’offerta gastronomica si concentra su prodotti regionali e stagionali, riducendo le distanze per garantire freschezza e protezione del clima. Fedeli al principio di restituire alla natura ciò che si prende, accanto al pumptrack in asfalto e allo Snakerun, è stato creato un paradiso per le api selvatiche (Apidae). In questo habitat, questi insetti a rischio, spesso solitari, possono raccogliere indisturbati il nettare dei fiori di montagna. Niente paura: le api selvatiche non pungono e non rappresentano un rischio per chi è allergico.
Informazioni su rocksresort
Non perderti nulla: ti aggiorneremo su tutte le novità!
Iscriviti subito alla nostra newsletter.

Switzerland — giugno 2025
Grand Hotel Les Trois Rois: un capitolo inedito sul Reno
L’hotel di Basilea si fa notare con un ampliamento firmato Herzog & de Meuron
Switzerland — giugno 2025
Furkapass: in viaggio sulla pittoresca strada alpina
Switzerland — aprile 2025
Watches & Wonders 2025: Ginevra è sempre l’epicentro dell’orologeria
Orologeria di precisione con una firma chiara
Switzerland — aprile 2025
Eurovision Song Contest 2025: proiezione pubblica in Svizzera
Gli spot con le feste migliori dell’Eurovision
Switzerland — marzo 2025
È questo il futuro dell’architettura? Il progetto SAPHIR a San Gallo
Il primo edificio stampato in 3D in Svizzera
Switzerland — marzo 2025
Ascensore verso il cielo: l’ascensore di Hammetschwand e il sentiero roccioso celebrano 120 anni
Celebrazione dell’anniversario al Bürgenstock Resort Lake Lucerne