Nola Kin 01

La forza del mix

Nola Kin, il progetto solista della cantautrice di Zurigo Carla Fellinger, sta raggiungendo sempre…
Fiona K 03

Moda rivoluzionaria in 3-D

Fiona‑K svela al mondo la prima collezione tessile in 3‑D anaglifico.
Boschung 05

L’ebbrezza della velocità

Ralph Boschung, uno dei piloti più esperti sulla griglia di partenza, torna per un’altra stagione…
Offer
Terme di Saturnia 3

Rebalance and reset

Ritrova il tuo equilibrio naturale alle Terme di Saturnia.
Offer
Kirchenwirt 01

Giornate di relax nella valle di Alpbach in Tirolo

L’Hotel Kirchwirt 4 stelle superiore ti attende per una vacanza all’insegna delle escursioni e…

18.settembre.2023 Tamara Janes 01

Contro l’overdose fotografica

La fotografa Tamara Janes si chiede quale sia l’effetto che hanno su di noi immagini manipolate e foto fatte col cellulare.

Tamara Janes vuole contrastare la marea digitale di immagini che tutti noi scattiamo e distribuiamo ogni giorno. La fotografa si interroga sulla misura in cui le immagini che scattiamo con le fotocamere dei nostri cellulari cambino la nostra percezione della realtà. Inoltre, mette in evidenza i difetti e gli errori che si verificano quando le foto digitali vengono manipolate e non salvate in modo ottimale. In parte, tali difetti li ha riprodotti nelle sue opere. Allo stesso tempo però rivendica immagini non modificate, con tutte le loro imperfezioni, che peraltro stimolano la sua immaginazione. L’artista intende infatti sottolineare che l’attuale massificazione della fotografia va vista in modo critico, poiché in conseguenza di ciò la nostra percezione e il nostro rapporto con le immagini sono sempre più determinati dalla tecnologia e dagli algoritmi. È proprio questa overdose quotidiana di informazioni a mettere a dura prova i nostri sensi e, nel lungo periodo, a stravolgerli, scrive Janes. Al contempo, tuttavia, è precisamente questa evoluzione a fornire spunti di riflessione e attrito per il suo lavoro, e non da ultimo la motivazione a produrre delle immagini proprie. Con il suo amore per le foto brutte, formulato in modo singolare e provocatorio, l’artista si schiera contro la supremazia dei media digitali, come si legge nel testo di accompagnamento a una delle sue mostre. 

Tamara Janes si è formata presso la Scuola d’Arte e Design di Basilea, l’Università delle Arti di Zurigo, la School of Visual Arts di New York e nella classe di arti grafiche della Scuola di Design di San Gallo. Dal 2019 è docente presso la classe di fotografia della F + F Scuola d’Arte e Design di Zurigo.

Tra i riconoscimenti già ricevuti, il primo premio conseguito alla diciottesima edizione del concorso per giovani talenti promosso dalla vfg — Associazione artisti fotografici svizzeri. È stata nella rosa dei candidati per l’Unseen Dummy Award Amsterdam ed è stata più volte finalista per la borsa di studio Aeschlimann Corti della Società per le Arti di Berna, oltre ad aver ricevuto dalla città di Berna una borsa di studio per usufruire di un atelier a New York. Ha già esposto presso la Kunsthaus Pasquart Biel, la Kunsthaus Glarus, la Shedhalle Frauenfeld, l’Abbazia di Dornach, il Kunstraum Engländerbau a Vaduz, il Museo fotografico di Winterthur, la Galleria fotografica Coalmine di Winterthur, il Kunstraum Nextex a San Gallo, la Carrosserie Basel, alla Youth Art Biennale di Fortezza / Franzensfeste in Italia, alla Boccanera Gallery a Trento, al Museo d’Arte Thun, alla Red House di New York, alla Galleria Civica di Berna, alla Casa delle Arti elettroniche di Basilea e in molti altri luoghi.

tamarajanes​.ch

Leggi di più

30.agosto.2023 Dimitri Bähler 01

Swiss Design Awards: Radicale e al contempo poetico

Il product designer Dimitri Bähler sposa l’artigianato tradizionale al progresso tecnologico.

Spontaneo, radicale e poetico allo stesso tempo: così il designer Dimitri Bähler descrive il proprio metodo di lavoro. I suoi mobili di design si distinguono per lo stile chiaro, caratterizzato da forme rigorose ma anche creative. La sua opera è sempre legata a un approfondito lavoro di ricerca applicata, anche se poi, nelle fasi finali di realizzazione, il designer si lascia guidare dalla propria intuizione.

Le opere di Dimitri Bähler spaziano dai pezzi unici nell’ambito delle installazioni fino agli oggetti destinati alla riproduzione frequente: lampade, luci, armadi o altri elementi d’arredo. Ama esplorare le tensioni tra il semplice e il complesso, tra il decorativo e il funzionale. La chiarezza delle forme e la gioia per l’avventura si alternano e si completano a vicenda. Nei suoi lavori, Bähler ama unire l’artigianato alla tecnologia, i materiali e i metodi di produzione tradizionali alle conquiste del progresso scientifico e tecnico.

Leggi di più

21.agosto.2023 Front Row 01

Swiss Design Awards: Moda, arte e società

Con «Front Row», Tara Mabiala e Camille Farah Buhler instaurano rapporti artistici.

Con l’intento di facilitare una discussione fluida e critica nel campo della moda, Tara Mabiala e Camille Farah Buhler hanno ideato il podcast «Front Row», che funge da piattaforma di archiviazione per consolidare la posizione della moda come parte integrante della nostra cultura e per incoraggiare il pensiero critico sul settore. Vogliono creare un discorso sulla moda che si allontani dalla questione del suo valore di mercato, non trattando quindi temi legati alla società capitalista, ma riflettendo piuttosto sulla misura in cui la moda abbia anche un intrinseco valore emotivo e simbolico. 

Tara Mabiala è nata in Svizzera e cresciuta tra Londra, la Tanzania e la Svizzera e ha studiato per breve tempo architettura al Politecnico di Losanna. Nel 2013 è stata nominata agli Swiss Design Awards, e ciò l’ha spinta a ripensarsi e reinventarsi. Ha intrapreso così gli studi in design presso la Haute école d’art et de design (HEAD) a Ginevra. Per il suo progetto di laurea triennale «Article 15» si è ispirata all’abbigliamento di tutti i giorni della gente in Congo, Paese di origine del padre. Già in questo lavoro emerge in modo chiaro l’intento della designer di creare maggior consapevolezza degli impatti sociali, economici, culturali e storici sulla moda. Mabiala si occupa inoltre anche della questione della sostenibilità nella moda.

Leggi di più
Stala Muerte 01

Rivista - People agosto 2023

Creatività e agilità

StalaMuerte, il ballerino di HipHop svizzero, sta conquistando la scena a livello internazionale.

Barbara Frey 03

Rivista - People agosto 2023

Un temperamento giocoso ma anche tenace

Un ritratto di Barbara Frey — regista, direttrice artistica e vincitrice del Gran Premio svizzero per le arti dello spettacolo.

Ben Ganz 01

Rivista - People agosto 2023

Swiss Design Awards: Uno svizzero a New York

I lavori di Ben Ganz contribuiscono spesso a creare l’identità di un brand.

Yvonne Reichmuth 01

Rivista - People luglio 2023

Swiss Design Awards: Naturel et durable

Comment la designer suisse Yvonne Reichmuth suscite l’enthousiasme avec ses créations en cuir.

Kira Kira

Rivista - People luglio 2023

Sei pronto? Combatti!

KiraKira è considerato uno die giocatori di Fighting Game più di successo in Svizzera.

Shirin Brückner 01

Rivista - People luglio 2023

Il ritorno dei faraoni

In quest’intervista, l’allestitrice di mostre Shirin Frangoul-Brückner ci offre una panoramica sul nuovo Grand Egyptian Museum.

Marco Sieber 03

Rivista - People luglio 2023

Un volo verso lo spazio

Marco Sieber sta realizzando il suo obiettivo, ovvero diventare il secondo astronauta svizzero a viaggiare nello spazio.

Patrick von Känel 03

Rivista - People giugno 2023

Una vita sospeso in aria

Il pilota di parapendio Patrick von Känel ha sempre «la testa fra le nuvole».

Beziehungskosmos 01

Rivista - People giugno 2023

Esplorando l’universo delle relazioni interpersonali

Nel loro podcast di successo «Beziehungskosmos», Felizitas Ambauen e Sabine Meyer fanno domande e danno risposte su temi oltremodo interessanti.

Porträt Hayon 01

Rivista - People giugno 2023

In forma fantastica

Jaime Hayon, vera stella nel firmamento del design, ci svela dove trova l’ispirazione per i suoi innumerevoli progetti.

Estremamente attraente

Presentazione della giovane stilista elvetica Lora Sonney.

Un libro di cucina diverso dal solito

Il nuovo libro di cucina dello chef Heston Blumenthal abbina le ricette alla filosofia.

Coppia vincente

Le due campionesse di beach volley Joana Heidrich e Anouk Vergé-Dépré giocano per trionfare.

Inspiration on Tour

La designer Dorothée Meilichzon ama viaggiare con le sue idee.

Il mago dei tasti bianchi e neri

Ritratto del pianista ticinese Francesco Piemontesi

Case da sogno

La fotografia architettonica di Julius Shulman.

Il mix perfetto

Una conversazione con Marie Gerber, bar manager al Bürgenstock Hotels & Resort Lake Lucerne.

Il traguardo è il percorso

Natascha Badmann, la leggendaria campionessa di Ironman, ha conquistato la vetta passo dopo passo.

Fra arte e affari

Le iconiche fotografie di moda di Helmut Newton in uno splendido volume illustrato.

Ad alta gradazione

I distillati «di Zurigo per Zurigo».

Tuberi gourmet

Dalle patate all’agriturismo: una visita ad Abländschen.

Un oasi di pace per guarire

Con il suo Euphoria Retreat, Marina Efraimoglou ha creato un luogo dedicato alla guarigione.