
Festival del caffè svizzero

La stagione del Törggelen è tutta da gustare

Festival del Vino di Basilea

Rebalance and reset
17.settembre.2023
Cucina speciale a Monaco di Baviera
Avventure culinarie al ristorante WACA.
Chi desidera scoprire il sapore di una miscela tra cucina giapponese e peruviana troverà la sua felicità presso il ristorante WACA di Monaco di Baviera. Ciò che inizialmente sembra essere un casuale incontro tra due cucine nazionali è in realtà una tradizione chiamata Nikkei, che ha origine dagli emigranti giapponesi. Alla fine del XIX secolo, essi fondarono cucine da strada, chiamate Bodegas, che inizialmente offrivano piatti tradizionalmente peruviani con influenze giapponesi. Oggi il ristorante WACA prosegue questa storia. Nel menu si trovano piatti come filetto di Wagyu, taco di tartare di tonno o risotto di quinoa con asparagi verdi e funghi morel. Chi non riesce a decidere tra uno dei deliziosi piatti può optare per un Experience Menu per due persone. In questo modo si ha la possibilità di assaporare diversi piatti e immergersi profondamente nel mondo della cucina Nikkei. Poiché gli antipasti vengono condivisi, si può godere di una varietà di aromi, sapori e colori. L’ambiente è elegante e accogliente allo stesso tempo, e offre spazio per eventi. Sulla terrazza è possibile godersi appieno il bel tempo.
04.settembre.2023
Tartufo, mon amour
Tutto quello che c’è da sapere sul tartufo
Già il poeta Wilhelm Busch apprezzava il tartufo, il cui nome in tedesco peraltro fa rima col verbo «fiutare». Nel suo celebre poema satirico dedicato a Sant’Antonio da Padova viene descritta la scena in cui un maiale errante aiuta il santo a scoprire le prelibatezze nascoste nel terreno. Il fascino del tartufo è rimasto inalterato fino ai giorni nostri, insieme con la fama un po’, per così dire, pruriginosa di cui gode, dato che l’aroma che emana assomiglia a quello degli ormoni sessuali del cinghiale: per questo motivo sono le femmine di quest’animale ad avere il fiuto migliore. Forse è proprio per questo che il maiale in molte culture viene considerato un portafortuna? Dopotutto, i tartufi sono considerati i funghi più pregiati e, di conseguenza, più costosi al mondo, raggiungendo sul mercato il prezzo esorbitante di seimila euro — per chilogrammo, sia chiaro.
Ciò potrebbe anche dipendere dal fatto che cercare tartufi nel bosco, sottoterra nei pressi delle radici degli alberi, richiede talvolta abilità quasi acrobatiche: i maiali, una volta che hanno individuato il delizioso bottino, lo vogliono divorare subito e sono difficilissimi da domare. Per questo viene loro immediatamente infilata in bocca una pannocchia, una sorta di pratica soluzione per distrarli ed offrire loro un menù alternativo. Tali accorgimenti non sono necessari con i cani da tartufo ben addestrati, mentre nel caso delle «mosche del tartufo» è importante prestare attenzione a individuarle in tempo in modo da impedire che le loro uova, deposte vicino ai tartufi, si schiudano: le larve, infatti, li consumerebbero rapidamente. Per fortuna esistono diverse varietà di tartufi, cinque delle quali appartengono alla categoria più alta: il tartufo bianco di Alba, il tartufo nero del Périgord, il tartufo estivo, il tartufo invernale e quello cinese. Tuttavia, tutte queste varietà si distinguono per il loro aroma inconfondibile e possiedono notevoli proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e persino antitumorali. Non stupisce quindi che all’epoca Sant’Antonio non volgesse gli occhi al cielo, ma piuttosto a terra!
28.agosto.2023
Grotti Tour
In battello di grotto in grotto.
La stagione del Grotti-Tour è ancora attiva fino al 3 settembre. Se hai sempre sognato di viaggiare comodamente in battello di grotto in grotto, quest’estate hai l’opportunità di farlo sul lago di Lugano. La Società Navigazione del lago di Lugano offre un tour serale dei grotti ogni giovedì, venerdì e sabato. Il tour parte alle 19:15 da Lugano. Affinché ci sia abbastanza tempo per godersi il viaggio, il battello torna a prendere gli ospiti non prima delle 21:35 e li riporta in città entro le 22:45. Il biglietto costa 20 franchi ed è consigliabile prenotare il grotto desiderato con anticipo.
È possibile scegliere fra le seguenti località:
- Grotto San Rocco | +41 79 890 04 83 | grottosanrocco.ch
- Grotto dei Pescatori | +41 79 230 17 27 | grottodeipescatori.ch
- Grotto Descanso | +41 91 922 80 71 | facebook.com/GrottoDescanso
- Grotto Teresa | +41 91 923 58 95 | ticino.ch
- Ristorante Antico | +41 91 971 48 71 | ristoranteantico.ch
- Ristorante Roccabella | +41 91 971 27 22 | ristoranteroccabella.ch
- Locanda Gandriese | +41 91 971 41 81 | locandagandriese.com
- Grotto Elvezia | +41 91 971 44 51 | instagram.com/grotto.elvezia.lamone

Rivista - Gourmet agosto 2023
Ristorante S.Zimmer
Gusto in un’atmosfera accogliente.
Rivista - Gourmet agosto 2023
Kitchen-Party in Zermatt
Gusto ai piedi del Cervino.
Rivista - Gourmet agosto 2023
Freschissime tentazioni
Che estate sarebbe senza gelati? Fra voglia di freschezza, novità vegane e prelibatezze artigianali c’è l’imbarazzo della scelta.
Rivista - Gourmet luglio 2023
Da Prada per un caffè
Pausa durante lo shopping presso Prada Caffè Harrods
Rivista - Gourmet luglio 2023
Tavolata 2023 a St. Moritz
Un’esperienza indimenticabile per l’anima e il palato
Rivista - Gourmet luglio 2023
Provare la cucina zurighese
Il ristorante Neumarkt dà primaria importanza alla cultura culinaria di Zurigo.
Rivista - Gourmet luglio 2023
Erbacce sul piatto
Le qualità nascoste di tarassaco, ortica & co: erbe spontanee classiche dal grande potenziale in cucina.
Rivista - Gourmet luglio 2023
Baur’s Zürich
Una nuova reinterpretazione della cucina classica europea
Rivista - Gourmet giugno 2023
Restaurant La Brezza
La «stella emergente dell’anno» prepara ottime specialità all’interno del bellissimo hotel ad Ascona.
Rivista - Gourmet giugno 2023
La Table du Valrose
Dove lo chef dell’anno Gault & Millau Benoît Carcenat trasforma il cibo in magia